logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Aggravamento invalidità civile

    L’aggravamento invalidità civile può essere richiesto nel momento in cui si presenta un peggioramento delle condizioni di salute e una riduzione della propria capacità lavorativa dopo il riconoscimento di una precedente condizione invalidante.

    Per condizione invalidante si intende una riduzione della capacità lavorativa della persona causata da una menomazione, malattia mentale o infermità. In base all’età, ossia se il soggetto è minorenne oppure ha più di 67 anni e quindi non è in fascia lavorativa, si considera l’aggravamento in riferimento alla capacità di svolgere determinati compiti della vita quotidiana.

    L’aggravamento per l’invalidità civile è rientrante nelle domande di prestazioni da poter fare al sistema previdenziale perché le condizioni di salute dell’invalido, non sono stabili nel tempo, quindi, possono migliorare ma anche peggiorare.

    Nel caso in cui dovessero peggiorare è dunque necessario fare la domanda per ottenere l’invalidità per far sì che venga riconosciuto un aumento percentuale della propria condizione di handicap sia esso fisico o mentale.

    Da sottolineare come questa domanda prevede la stessa procedura di riconoscimento dell’aggravamento e riconoscimento di un handicap per la legge 104/92 e per condizioni quali: cecità, non autosufficienza, sordità.

    Cos’è la domanda di aggravamento?

    Cos’è la domanda di aggravamento invalidità? La domanda determina un percorso medico e la redazione di un modulo apposito da inviare all’Inps nel quale si attesta un peggioramento del proprio stato di invalidità che dev’essere stato già in precedenza riconosciuto dall’ente previdenziale.

    Con questa domanda da inoltrare all’Inps, si va a dichiarare dunque che c’è stato un aggravamento delle proprie condizioni di salute e per questo motivo si notifica quanto avvenuto all’ente al fine di aumentare la propria percentuale di riconoscimento dell’invalidità civile.

    Per la domanda l’interessato deve prima recarsi dal proprio medico e successivamente deve compilare un certificato con la richiesta di visita medica con la commissione ASL dell’Inps con la specifica di aggravamento.

    Come e quando fare la domanda di aggravamento di invalidità civile?

    La domanda di aggravamento di invalidità civile si può fare esclusivamente dopo che è già stato riconosciuto in precedenza un grado di handicap e che dopo accertamenti medici specifici viene riscontrato un peggioramento della propria problematica nel tempo.

    Per fare domanda per l’aggravamento dell’invalidità civile è necessario:

     

    • Andare dal proprio medico curante che deve compilare un certificato telematico con la richiesta di visita medica con la specifica di aggravamento.
    • Il documento della visita medica dev’essere inoltrata alla Commissione ASL che effettuerà i dovuti controlli per stabilire l’eventuale aumento dell’invalidità.
    • Il medico curante deve rilasciare una ricevuta della richiesta effettuata online all’ASL.
    • Entro 90 giorni dalla visita del medico curante bisognerà richiedere quella con il medico dell’INPS attraverso la compilazione della domanda e con il codice di protocollo del documento che è stato presentato dal proprio dottore.
    • Alla visita di controllo bisogna portare con sé tutta la documentazione medica e anche il riconoscimento di invalidità ricevuto precedentemente dall’Inps.

    Completate le visite mediche, si hanno 30 giorni per l’invio della domanda di aggravamento all’Inps.

    Per l’invio della domanda è necessario: accedere ai servizi online dell’Inps con lo SPID o CNS oppure rivolgersi direttamente al patronato.

    Se si vuole presentare la domanda di aggravamento all’Inps da soli è necessario accedere al sito Inps e:

    • Entrare nella sezione “Servizi per il cittadino”
    • Selezionare la voce “Invalidità Civile – Invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari”
    • Dopo aver fatto accesso all’area “Invalidità Civile” selezionare “Acquisizione richiesta”
    • Compilare la domanda per il riconoscimento dei requisiti sanitari per l’aggravamento dell’invalidità
    • La domanda prevede la compilazione corretta di diversi riquadri: anagrafica, recapiti familiari, documento d’identità, stato civile, cittadinanza, coniuge, eventuale tutore o legale rappresentante, accertamento, numero del certificato rilasciato da parte del medico curante.
    • Infine nel modulo bisogna indicare: ASL territoriale competente, eventuali giornate per fissare l’accertamento, dati di ricovero, allegati eventuali.
    • Completata la compilazione si può inoltrare telematicamente la domanda.

    Dopo aver presentato la domanda, all’interessato viene comunicata da parte dell’Inps la data, l’ora e il luogo della visita medica al fine di accertare l’aggravamento che avviene entro 30 giorni successivi presso l’ASL del territorio competente a seconda della propria residenza o domicilio.

    Leggi anche Come richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità civile? Ecco il tutorial

    Requisiti per adempiere alla domanda di aggravamento per la 104?

    Quali sono i requisiti per adempiere all’invio della domanda di aggravamento per la 104?

    La domanda per i soggetti che usufruiscono della Legge 104/92 può essere inoltrata nel momento in cui si ha un aggravamento della minorazione fisica, psichica, sensoriale, che ha conseguenze quali difficoltà d’apprendimento, di relazione, svolgimento dell’attività lavorativa.

    La visita alla commissione ASL può essere richiesta per l’aumento della gravità dell’handicap. In particolare in riferimento alla legge 104 sono segnalati tre livelli di gravità differenti:

    • Handicap senza connotazioni di gravità
    • Handicap in situazioni di gravità
    • Handicap superiore ai 2/3

    La procedura è la medesima anche nell’ipotesi in cui si voglia il riconoscimento di uno specifico handicap rientrante tra quelli previsti da parte della legge 104/92, della non autosufficienza, cecità e sordità.

    Bisogna sottolineare che il riconoscimento dell’handicap spetta a chi ha una disabilità, motoria, mentale, sensoriale, integrazione sociale, lavorativa, personale e familiare.

    Nello specifico rientrano tra le patologie riconosciute dalla 104/92:

    • Patologie dell’apparato cardiocircolatorio
    • Patologie all’apparato respiratorio
    • Problematiche a carico dell’apparato digerente
    • Patologie all’apparato urinario
    • Patologie all’apparato endocrino
    • Patologie all’apparato osteoarticolare e locomotore
    • Patologie dell’apparato neurologico
    • Patologie psichiche
    • Problematiche a carico dell’udito (sordità da perdita uditiva grave bilaterale)
    • Problematiche a carico della vista (ipovisione grave, cecità parziale, cecità assoluta)
    • Patologie a carico dell’apparato fonatorio (laringectomia totale o laringectomia con tracheostomia)
    • Patologie: ematologiche, reumatiche, neoplastiche, congenite e rare

    In presenza dell’aggravamento di una di questa patologie che da accesso alla richiesta della legge 104/92 è possibile avere il riconoscimento dell’invalidità e di un grado superiore di handicap in baso a quanto rilevato da parte del medico curante e di quello nominato da parte dell’INPS per i relativi accertamenti.

    Conclusioni

    In conclusione, la procedura per l’aggravamento dell’invalidità civile viene svolta nel momento in si desidera che l’Inps riconosca un peggioramento del proprio stato di handicap e di invalidità, anche in riferimento a quanto previsto dalla legge 104/92.

    L’invio della domanda può essere effettuato solo successivamente alla visita medica da parte del proprio medico curante. Il riconoscimento, invece, avviene solo dopo aver inoltrato la domanda all’Inps e successivamente la visita compiuta dal medico dell’ASL competente.

    No Comments

    Sorry, the comment form is closed at this time.