logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Arretrati della pensione d’invalidità: quando, come e in quale caso richiederli

    Aumento pensioni invalidità: arretrati

    Si possono richiedere finalmente gli arretrati della pensione d’invalidità, ma sicuramente ci sono alcune cose che bisognerebbe chiarire.
    Quando richiedere gli arretrati? Come richiederli, in quale caso e soprattutto quanti anni di arretrati si possono richiedere?

    Quando richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità?

    Partiamo dal principio: per poter richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità, bisogna rientrare sotto alcuni range.
    Primo fra tutti bisogna essere invalidi civili con percentuale di invalidità al 100% – quindi gli inabili lavorativi non potranno avvalersi di questa tipologia di maggiorazione e non potranno così richiedere gli arretrati – e avere un reddito personale annuo che non superi gli 8.469.63€ e un reddito totale – in caso di coniuge – pari a 14.447,42€. 
    Anche in questo caso però, non bisognerà avere un reddito personale superiore agli 8.469.63€
    Vi ricordiamo inoltre che nel calcolo reddituale vanno inclusi tutti i redditi, anche esenti ai fini irpef, compresa l’indennità e la pensione di invalidità, ma va esclusa l’indennità di accompagnamento.
    Purtroppo però, per chiunque abbia una percentuale d’invalidità inferiore al 100% – anche rientrate nei limiti reddituali – questa tipologia di aumento non sarà prevista.
    Chi sono gli invalidi civili
    Gli invalidi civili sono soggetti che a causa di una menomazione – che sia genetica o acquisita nell’arco della propria vita, fra cui si trovano gli inabili, sordi o ciechi civili – hanno diritto a richiedere e percepire una pensione o assegno d’invalidità, come previsto ai sensi L. 118/71.
    Quindi chiunque rientri in questa categoria e percepisca una pensione d’invalidità ha diritto a rientrare nel trattamento di maggiorazione economica dell’importo, il famoso “incremento al milione”  che può portare le pensioni fino a 651€ mensili.
    Questo incremento è valido per tutti gli invalidi civili dai 18 anni ai 60 anni e da la possibilità di richiedere gli arretrati dal 20 luglio 2020. 
    Se volete saperne di più ma preferite i metodi visivi a quelli scritti, vi consigliamo il nostro video apposito che trovate qui o al seguente link: 

     

    Come ottenere gli arretrati della pensione d’invalidità civile? Chiedici una consulenza 

    Hai compreso di appartenere a quella categoria idonea a poter richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità ma non sai quale documenti ti servono né come fare domanda?
    Vi sono tre metodi con cui puoi fare domanda:

    Metodo 1: fare domanda all’Inps

    Bisognerà avere con sé il verbale di riconoscimento dell’invalidità civile inviato dall’INPS – puoi richiedere che ti venga inviato tramite raccomandata A/R o puoi trovarlo nel cassetto postale nella parte MyInps del portale online – e in seguito compilare il modello AP70 ed inviarlo attraverso l’apposita sezione sul portale online dell’INPS.
    Questo metodo richiede una connessione internet, un pc o cellulare idoneo, il codice pin con cui poter accedere o metodo equivalente (la carta d’identità elettronica o lo SPID) e soprattutto maestria nell’utilizzo dei portali web e delle app.
    Sconsigliamo questo metodo perché di difficile adesione per tutti e soprattutto prevede l’utilizzo di “malizie” del mestiere per poter assicurarsi una risposta positiva.

    Metodo 2: fare domanda all’Inps tramite un CAF o un patronato

    Anche in questo caso verranno richieste le documentazioni sopraccitate, il lato positivo è che ciò che dovreste fare voi nella pagina dell’Inps verrà fatto dal patronato ma se vi saranno disguidi – che casualmente l’INPS sta riscontrando spesso – o rifiuti immotivati, non verrete seguiti.

    Oltre a ciò molti CAF non sono informati a sufficienza o non hanno le abilità per poter affrontare una simile domanda e potrebbero considerarvi erroneamente non idonei e farvi perdere dei soldi che vi spettano di diritto.
    Ne parliamo meglio in questo articolo dove analizziamo una situazione in cui un soggetto vede rifiutata la propria domanda a causa di un disguido col patronato.

    Ecco perché, secondo noi, il terzo metodo è il migliore!

     

    Metodo 3: fare domanda all’Inps tramite un avvocato specializzato

    Noi di Risarcimenti & Rimborsi ci siamo già occupati e continuiamo a occuparci di questo tipo di domande e soprattutto di problematiche legate a domande immotivatamente rifiutate o – come vedremo in seguito – risarcite per meno anni di quelli stabiliti.
    Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it, ci assicureremo di seguire la tua pratica e fare in modo che vada a buon fine e venga accettata, se idoneo.

     

    Aumento pensioni invalidità: in quale caso richiedere i 5 anni di arretrati

    Come già sappiamo, la possibilità di richiedere gli arretrati degli aumenti della pensione d’invalidità civile è possibile grazie all’emanazione del decreto di agosto n. 104/2020 che ha dato applicazione alla sentenza 152 della Corte Costituzionale del 2020 ed è stato in seguito convertito in legge, con la legge di conversione del 13 ottobre 2020 n. 126.
    Ma all’attivo questa serie di numeri e di leggi cosa significano per l’invalido civile?
    Significano che è possibile richiedere gli arretrati solo da luglio 2020 fino al periodo di effettivo aumento della pensione.
    L’unica eccezione presente – quella che a molti soggetti idonei non è stata validata, in favore di arretrati pari al periodo compreso fra luglio 2020 e il momento dell’effettiva domanda e attivazione dell’aumento –  è quella per gli invalidi civili al 100% che abbiano compiuto 60 anni prima di questa modifica.
    In questo singolo caso – salvo restando che bisogna comunque rientrare nei range economici prestabiliti e che abbiamo precedentemente esposto – è possibile richiedere ben più degli arretrati maturati da luglio 2020.
    Purtroppo queste domande – più gravose per l’INPS – vengono molto spesso rifiutate.
    Questo, per fortuna, non è stato il caso del signor Claudio, il quale ha deciso di rivolgersi a Risarcimenti & Rimborsi dopo aver letto il nostro articolo sull’aumento delle pensioni per il 2020 .
    Il signor Claudio era giustamente dubbioso e restio a credere che gli aumenti avvenissero in automatico, mentre per i ratei arretrati fino a cinque anni prima, seppure avendone diritto,  l’INPS chiedesse che il soggetto facesse domanda spontaneamente e quindi ne fosse a conoscenza.
    In questi casi per me è importante rassicurare chi si rivolge a me non solo con le soluzioni legali che ritengo più efficaci, ma anche instaurando un rapporto di fiducia e trasparenza.
    Soprattutto in situazioni in cui c’è già la burocrazia ad essere nebulosa e di difficile comprensione, è importante che invece il consulente sia trasparente e chiaro e possa farsi comprendere con facilità.
    Il signor Claudio era uno dei tanti invalidi civili al 100% avente più di 60 anni e con un reddito idoneo alla richiesta che aveva ricevuto sì la maggiorazione ma non aveva ricevuto gli arretrati a lui spettanti.
    Dopo il primo contatto, abbiamo fissato una consulenza col signor Claudio. In seguito alla visione di tutta la documentazione necessaria e dopo aver appurato che effettivamente era idoneo, abbiamo predisposto il tutto per poter effettuare la richiesta.
    Dopo sole 3 settimane  dalla richiesta il signor Claudio si è visto riconoscere ben 24.000 euro di arretrati. I quali erano stati maturati negli ultimi cinque anni.
    Se non avesse scoperto di questa possibilità grazie al nostro articolo e non ci avesse contattati, non avrebbe mai ricevuto la somma seppur a lui spettante!
     Se anche tu pensi di essere nella stessa posizione del signor Claudio, non esitare a contattarci!

    Io e i nostri esperti in materia previdenziale non vediamo l’ora di aiutarti ad ottenere tutto ciò che ti spetta. Un nostro esperto studierà con cura il tuo caso e ti seguirà passo passo in tutte le fasi della richiesta degli arretrati e dell’aumento.
    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento? Ricordati di scaricare la nostra guida!
    Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite questa pagina.
    Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida”.

    15 Commenti

    • corrado
      Rispondi 29 Settembre 2021 at 14:09

      salve mi chiamo corrado o 67 e sono un invalido civile 100×100 e da pochi mesi percepisco anche una pensione sociale volevo chiedere se anchio ò diritto ai famosi arretrati come il signor ennio grazie

    • Vacaru maria
      Rispondi 11 Ottobre 2021 at 17:27

      Buonasera io mi chiamo Maria e a mio figlio che soffre di dislessia che sta facendo logopedia da 2 anni pieni gli hanno accettato indennità di accompagnamento il mese di settembre 17 e arrivato il verbale che hanno accettato e il 21 di settembre fatto il libretto gli abbiamo mandato iban e tutto tramite il sindacato. Mi potrebbe dire in che data gli accreditano il pagamento. Sappiamo che i gli danno partendo dal giorno che go fatto la domanda.. Ma abbiamo fatto tutto con il sindacato e sono passati 20 giorni ma ancora niente pagamenti. Grazie mille mi può rispondere sul mio nr 3299785519 grazie

    • Umberto Milone
      Rispondi 12 Gennaio 2022 at 13:53

      Secondo voi quanto tempo ci mettono per arrivare gli arretrati di accompagnamento che mi hanno concesso

    • Andrea tosarelli
      Rispondi 7 Febbraio 2022 at 10:27

      Vi ho appena scritto e confido in voi è tutto spiegato in modo molto chiaro il.mio n.3297684101 Andrea tosarelli aspetto con ansia e fiducia

    • Fabio scordino
      Rispondi 27 Giugno 2022 at 11:04

      Salve sono Fabio mi hanno accettato un invalidità permanente disabile al lavoro e mi hanno dato l’accompagnatore volevo sapere se gli arretrati partono dal giorno del ricovero in ospedale ho 40 anni e mi è venuta una meningite col piede cadente ho passato 27 05 2022 la visita è mi hanno accettato tutto volevo sapere se gli arretrati partono dal giorno novembre quando sono stato ricoverato e l’importo di quando dovrei percepire non percepisco nulla sono reddito zero grazie mi faccia sapere

    • Marchidanu Mihaela
      Rispondi 24 Settembre 2022 at 16:59

      Mia mamma e invalida 100% con la legge 104 e riceve l’accompagno., voglio sapere si c’è la diritto ai arretrati per l’nvalidita.mama ha l’assegno sociale avendo 95 ani

    • enzo
      Rispondi 24 Marzo 2023 at 16:45

      salve io in prima visita ho avuto una percentule del 46 per cento,ho rifatto aggravamento e mi e stato dato il 75 x cento ,mi toccano arretrati dalla prima visita?grazie

    • Anna Maria Micelli
      Rispondi 10 Giugno 2023 at 9:57

      Salve, dopo il ricorso mi hanno approvato la pensione d’invalidità , e in questo mese me l’hanno messa in liquidazione, io nel frattempo ( sono passati circa due anni) ho percepito l’assegno RDC , come funziona ora con i conteggi? faranno tutto loro o devo recarmi io all’inps a fare qualche pratica?

    • Agostina
      Rispondi 16 Novembre 2023 at 23:19

      Salve ho fatto domanda il 29/01/2022 di invalidità civile per un deficit della gamba destra per un intervento errato mi è stata accettata del asp il 60 percento con data decorrenza 29/01/2022 mentre limpis mela accettata al 75 percento data decorrenza il settembre 2023 vorrei sapere ma mi spettano anche gli arretrati del 2022? Attendo una sua risposta grazie mille

    Lascia un Commento