logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Assegno di vedovanza 2022: INPS e documentazione necessaria

    assegno-vedovanza-2022-documenti-necessari

    Quando si perde il proprio partner di vita il dolore è immenso e a volte è impossibile cercare di pensare a qualsiasi altra cosa che non sia l’immenso vuoto che si è venuto a creare con l’assenza lasciata dalla persona amata, ma è bene ricordarsi che la vita deve obbligatoriamente andare avanti e che purtroppo vi è molta burocrazia a cui badare nel momento del lutto.
    Ci sono spese impreviste che possono lasciarci senza fiato e amareggiati, soprattutto se ci troviamo in una situazione di fragilità fisica o psichica come un’invalidità al 100%.
    Ecco perché l‘assegno di vedovanza, anche se associato ad un momento orribile della nostra vita, può aiutarci almeno dal punto di vista economico e lasciarci con meno ansie riguardo alla nostra sopravvivenza.
    Ma come funziona l’assegno di vedovanza nel 2022? Chi può richiederlo? A quanto ammonta e soprattutto quali documenti servono per poterlo richiedere?
    Scopriamolo!

    Chi può richiedere l’assegno di vedovanza 2022?

    L’assegno di vedovanza 2022 anche conosciuto come assegno per il nucleo familiare ai pensionati, può essere richiesto da una persona vedova e con un’invalidità totale o al 100%.
    Vi è un altro requisito perché l’invalido al 100% e vedovo possa richiedere l’assegno di vedovanza INPS ed è legato alla pensione di reversibilità: difatti, perché quest’ultimo abbia diritto all’assegno di vedovanza, dovrà star già percependo una pensione di reversibilità sia che essa sia per lavoro dipendente privato o pubblico.
    Questa maggiorazione, nel 2022, è  ben poco conosciuta e quindi sebbene moltissime persone possano usufruirne non viene richiesta: questo perché – come per molte altre agevolazioni INPS – non è automatica ma perché l’INPS la eroghi, occorrerà fare domanda.
    Il suo importo nel 2022 è pari a 52,91 euro mensili – il quale è rimasto invariato rispetto al 2021 – per tutti gli invalidi civili, vedovi, che percepiscano la pension e di reversibilità ed abbiano un reddito annuo entro i 27.889,67 euro.
    La cifra scende e non di poco nel caso il reddito annuo oscilli fra i 27.889,67 euro e i 31.296,62 euro. In questo caso si avrà diritto a 19,59 euro al mese di assegno di vedovanza, il quale – come abbiamo precedentemente sottolineato – verrà integrato dall’INPS nella pensione di reversibilità.
    Ricordiamo, infine, che anche in caso di domanda postuma o tardiva, si potrà ottenere non solo l’assegno di vedovanza 2022 ma gli arretrati – dal momento in cui si era idonei alla richiesta – entro e non oltre i cinque anni prima e sempre per una cifra inferiore ai 3000 euro totali.

    Quali requisiti servono per poter richiedere l’assegno di vedovanza all’INPS?

    Quindi, facendo un breve riepilogo, nel caso si volesse richiedere l’assegno di vedovanza 2022 all’INPS si dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • Essere vedovo o vedova 
    • Essere invalidi al 100% o invalidi totali
    • Percepire una pensione di reversibilità per lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato.

    Nel caso si sia diventati vedovi o invalidi al 100% entro cinque anni prima dal momento della richiesta si potrà effettuare anche la richiesta per gli arretrati spettanti, per una cifra non superiore ai 3000 euro totali.
    Ricordiamo che se si sta percependo una pensione di reversibilità per una cassa previdenziale differente da quella dei lavoratori dipendenti, non si avrà diritto all’assegno di vedovanza.
    Ma, nel caso stessimo percependo la pensione di reversibilità per lavoratori dipendenti e fossimo quindi idonei, quali documenti dovremmo avere?

    Assegno di vedovanza 2022: ecco quali documenti servono

    Per poter effettuare la domanda per l’assegno di vedovanza occorrerà avere dei documenti che attestino il possesso dei requisiti precedentemente elencati, serviranno dunque:

    • Un documento che attesti la data di vedovanza
    • Il documento che recita la categoria e il numero della pensione di reversibilità da lavoro dipendente che si sta percependo
    • Il verbale o documento equipollente che dimostri l’invalidità totale o al 100%
    • DSU con annesso ISEE per dimostrare i propri redditi annui
    • Carta d’identità
    • Codice fiscale

    Ricordiamo, inoltre, che in caso la persona vedova non abbia potuto esercitare il suo diritto all’assegno di vedovanza poiché deceduta prima della richiesta, saranno gli eredi ad ereditare questo diritto.
    Infatti, gli eredi potranno richiedere gli arretrati dell’assegno di vedovanza 2022 al posto del vedovo o vedova invalido al 100% per tutto il periodo di spettanza e sempre per una cifra inferiore ai 3000 euro totali.
    Ricordate che una volta entrati in possesso di questi documenti, dovrete riuscire a scannerizzarli e immetterli nel sito ufficiale INPS nella sezione personale myINPS – per accedervi occorrerà obbligatoriamente un’identità digitale certificata – nella categoria specifica riguardante gli assegni di vedovanza.
    Nel caso pensiate sia troppo difficile, dispendioso a livello di tempo e di energie o volete semplicemente affidarvi ad un team di esperti in grado di supportarvi e aiutarvi dall’inizio alla fine del processo: sappiate che noi di RisarcimentieRimborsi siamo qui a vostra disposizione per aiutarvi a dissipare ogni dubbio e ad ottenere l’assegno di vedovanza 2022 a voi spettante!

    Conclusioni

    Sei un invalido civile al 100% che può richiedere gli assegni di vedovanza 2022 e gli arretrati degli assegni di vedovanza 2022 ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
    Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di accompagnamento e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’assegno di vedovanza INPS per te – o per un tuo caro – al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche di sorta che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure in qualcuno di poco avvezzo.
    Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
    Il nostro primo consulto è assolutamente necessario, poiché valuteremo noi per primi l’idoneità della persona nell’effettuare la domanda. Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
    Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
    Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.Se volete la certezza di essere seguiti da esperti del settore che non vi chiederanno di pagare cifre sibilline senza una consulenza conoscitiva, contattaci!

    Nessun Commento

    Sorry, the comment form is closed at this time.