Aumento pensioni d’invalidità: gli importi del 2021

Aumento pensioni d’invalidità: gli importi del 2021. A quanto ammonta la pensione d’invalidità? E l’indennità di accompagnamento? Ecco tutti gli importi del 2021.
Indice
Aumento pensioni d’invalidità: cosa c’è di nuovo?
Nel 2021 gli importi delle pensioni d’invalidità e delle prestazioni INPS correlate sono aumentati. Questo aumento è dovuto all’inflazione, che ha comportato un incremento generalizzato delle pensioni pari allo 0,4% (per le fasce di reddito più basse).
A questo incremento dovuto all’inflazione, si sono aggiunti nel 2020 due nuovi aumenti per gli invalidi civili totali. Un incremento per gli invalidi civili totali con più di sessant’anni è dovuto alla maggiorazione sociale. L’altro tipo di aumento invece è per tutti gli invalidi civili totali maggiorenni ed è stato previsto tramite la circolare Inps circolare 107 del 23 settembre 2020.
Non perdiamo tempo e vediamo subito l’aumento pensioni d’invalidità: gli importi del 2021.
Pensione per invalidi parziali 2021
Chi ha un’invalidità civile riconosciuta dal 74% al 99% ha diritto alla pensione d’invalidità civile. Questa prestazione economica, conosciuta anche come assegno di assistenza, è erogata dall’INPS in favore degli invalidi civili parziali. Per ottenere questa pensione, oltre alla percentuale d’invalidità prevista, è necessario che il richiedente sia disoccupato e che il suo reddito non superi un certo limite, fissato annualmente.
Vediamo allora gli importi del 2021.
La pensione mensile d’invalidità nel 2021 è pari a 287,09 euro. Il limite di reddito personale annuo che consente di aver diritto alla prestazione è pari a 4.931,29 euro per l’anno 2021.
Aumento pensioni d’invalidità: invalidi totali 2021
Agli invalidi civili totali spetta la pensione di inabilità civile. L’importo di questa pensione è uguale a quello per gli invalidi parziali e ammonta a 287,09 euro mensili per il 2021. In questo caso il limite di reddito personale è più alto: per il 2021 è pari a 16.982,49 euro annui.
Dopo la sentenza storica della Corte di Cassazione, il premier Conte ha annunciato l’aumento dell’importo della pensione per gli invalidi civili totali. A questa somma che abbiamo visto si va ad aggiungere l’incremento al milione (da non confondere con la maggiorazione sociale) per un totale di 651,51 euro mensili.
Per poter ottenere l’incremento al milione è necessario avere i seguenti requisiti:
- redditi propri non superiori a 8.469,63 euro qualora il beneficiario non sia sposato;
- redditi propri di importo non superiore a 8.469,63 euro e redditi propri cumulati con quelli del coniuge di importo annuo non superiore a 14.447,42 euro, qualora il beneficiario sia sposato e non legalmente ed effettivamente separato.
Per chi ha diritto all’incremento al milione sono previsti arretrati da luglio 2020. Mentre per chi ha più di 60 anni la maggiorazione sociale permette anche di richiedere gli arretrati fino a cinque anni.
Indennità di frequenza 2021
L’indennità di frequenza spettante ai minori per il 2021 è di 287,09 euro. Anche in questo caso è previsto un limite di reddito personale annuo: per il 2021 è di 4.931,29 euro.
Assegno sociale sostitutivo 2021
L’assegno sociale sostitutivo è una prestazione concessa agli invalidi civili di età maggiore ai 66 anni, come l’assegno sociale ordinario. L’importo è di 374,85 euro mensili sia per gli invalidi civili parziali che totali. A cambiare è anche stavolta il limite reddituale: per gli invalidi civili parziali il limite di reddito personale annuo è pari a 4.931,29 euro. Per gli invalidi civili totali invece sale a 16.982,49 euro all’anno. L’importo dell’assegno sociale sostitutivo può essere maggiorato a seconda dei casi.
Pensione speciale sordomuti 2021
Nel 2020 la pensione speciale per i sordomuti è pari a 287,09 euro mensili. Per avere diritto alla prestazione il reddito personale annuo dev’essere pari o inferiore a 16.982,49 euro.
Indennità di comunicazione 2021
I sordomuti possono richiedere l’indennità di comunicazione . Si tratta di una prestazione erogata mensilmente, pari a 258 euro per il 2021. Non sono previsti limiti reddituali per averne diritto.
Pensioni per ciechi 2021
La pensione per ciechi assoluti è pari a 310,48 euro mensili per il 2021. Il limite di reddito personale è pari a 16.982,49 euro annui.
La pensione per i ciechi parziali ventesimisti per il 2020 è pari a 287,09 euro e il limite di reddito personale annuo è fissato a 4.931,29 euro. A questo si può aggiungere l’indennità speciale per i ventesimisti, di 213,08 euro al mese e senza limiti reddituali.
Indennità di accompagnamento 2021
L’indennità di accompagnamento, che spetta agli invalidi al 100% non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita o di camminare senza l’aiuto di un accompagnatore, per il 2020 è pari a 522,10 euro. Non ci sono limiti di reddito per averne diritto.
Cosa fare se l’INPS non riconosce quanto ti spetta?
Spero di averti chiarito meglio la questione dell’ aumento pensioni d’invalidità: gli importi del 2021 non sono molto lontani da quelli del 2020, ma vanno sempre controllati insieme ai requisiti per capire se si ha diritto ad ulteriori benefici o incrementi.
Gli importi che hai ricevuto sono inferiori a quanto dovrebbero? Non ti sono state concesse tutte le prestazioni a cui hai diritto? Hai ricevuto l’aumento pensioni d’invalidità ma non gli arretrati?
Ricorda che per fare ricorso si hanno solamente sei mesi di tempo. Invece gli arretrati dovuti alla maggiorazione sociale non vengono accreditati automaticamente, ma occorre necessariamente attivarsi anche giudizialmente.
Io e i nostri esperti in materia previdenziale non vediamo l’ora di aiutarti ad ottenere tutto ciò che ti spetta! Non perdere tempo e contattaci!
Un nostro esperto studierà con cura il tuo caso e ti seguirà passo passo in tutte le fasi della richiesta degli arretrati e dell’aumento.
Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento? Ricordati di scaricare la nostra guida! Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite questa pagina. Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida”.
Io e il mio team di Risarcimenti & Rimborsi speriamo di esserti stati d’aiuto e siamo a tua disposizione.
Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it.
Enzo
16 Giugno 2022 at 10:55Una persona con 100% e accompagnamento prende 650 e 500?
Stefano Di Giacomo
26 Settembre 2022 at 6:34Dipende dal reddito personale e coniugale