logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Invalidità e indennità di accompagno per ciechi assoluti nel 2023

    indennità-di-accompagnamento-per-ciechi-assoluti-2023

    Se vuoi sapere che cos'è l'indennità di accompagnamento e che cos'è cambiato per l'indennità di accompagnamento e il lavoro, trovi i nostri articoli interlinkati. Oggi, nell'articolo che leggerete a breve, vedremo ciò che c'è da sapere non solo sull'indennità di accompagnamento ma anche sulla pensione di invalidità inerente alla cecità nel 2023. L'indennità di accompagnamento 2023 per ciechi assoluti L'indennità di accompagnamento per i ciechi assoluti 2023 è un'indennità economica erogata dall'INPS alle persone affette da cecità totale ai sensi dell'articolo 1 della legge n. 406/1968. L'indennità è erogata dall'INPS per una determinata categoria di persone parzialmente cieche o totalmente cieche e quindi con...

    Continue reading

    Accompagno e lavoro nel 2023: è possibile?

    accompagno e lavoro nel 2023: è possibile?

    Abbiamo parlato della pensione d'invalidità e dell'accompagno con i relativi importi nel 2023 e prima ancora, abbiamo visto in cosa si è modificato l'indennizzo di accompagnamento nel 2023, oggi invece parleremo del connubio accompagno e lavoro. E' possibile, dunque, lavorare e percepire l'indennità di accompagnamento nel 2023? Scopriamolo insieme! Indennità di accompagnamento 2023: chi ne ha diritto? Cominciamo con i requisiti per ottenere l'indennità di accompagnamento 2022. Innanzitutto, il richiedente l'indennità di accompagnamento 2023 deve essere in possesso di un'invalidità civile completa, cioè al 100%. Inoltre, deve dimostrare la propria residenza in Italia; nel caso di cittadini comunitari o extracomunitari, sono necessari documenti specifici che attestino...

    Continue reading

    Pensione d’invalidità e accompagnamento: importo 2023

    pensione d'invalidità e indennità di accompagno 2023 importi (mano anziane che contano 2 euro in monete da 1 euro)

    Sono già passati tre mesi dall'inizio del 2023 e come abbiamo visto nell'articolo indennità di accompagnamento 2023, le domande malgrado ciò in materia di pensioni d'invalidità e indennità di accompagnamento sono sempre di tendenza sul web, per questo in questo articolo abbiamo deciso di spiegare come ottenere la pensione d'invalidità e l'indennità di accompagnamento nel 2023, oltre ovviamente a specificare i loro importi. Pensione di invalidità e arretrati: cosa sono e come richiederli nel 2023? La pensione d'invalidità è un trattamento assistenziale erogato dall'INPS per tredici mensilità, viene erogato all'invalido civile che abbia raggiunto un punteggio d'invalidità - deciso da una commissione...

    Continue reading

    Indennità di accompagnamento 2023 – novità ed importi

    indennità di accompagnamento 2023 - novità ed importi

    In passato su questo stesso blog, abbiamo spesso discusso di cosa sia l'indennità di accompagnamento, del suo ammontare e, in particolare, delle novità dell'indennità di accompagnamento inerenti gli anni passati. Anche quest'anno non potevamo esimerci dall'elencare le novità e le costanti dell'indennità di accompagnamento. Oggi, infatti, vi mostreremo cosa è cambiato e cosa non è cambiato per l'indennità di accompagnamento nell'ultimo anno, a quanto ammontano gli importi e soprattutto come poter effettuare la richiesta nel 2023. Vediamo insieme quali sono le novità dell'indennità di accompagnamento 2023. Che cosa non cambia per l'indennità di accompagnamento 2023? Con indennità di accompagnamento si intende una cifra che viene...

    Continue reading

    Prepensionamento per depressione: come si richiede?

    prepensionamento per depressione cronica: come ottenerlo?

    Il prepensionamento per depressione cronica è una possibilità per coloro che soffrono di questa condizione debilitante ancora poco conosciuta e considerata. Tuttavia, ottenere il prepensionamento può essere un processo complesso e frustrante per coloro che già soffrono di una malattia che toglie tutta la volontà di far valere i propri diritti. Per aiutare coloro che lottano con la depressione cronica a ottenere il prepensionamento, è importante conoscere i requisiti necessari e come presentare correttamente la richiesta. In questo articolo - e in quelli precedenti dove abbiamo potuto scoprire che il prepensionamento per depressione cronica non solo esiste, ma per essere ottenuto prevede l'intervento...

    Continue reading