logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Prepensionamento per depressione cronica: chi può richiederlo?

    prepensionamento per depressione cronica grave: chi può richiederlo? uomo lego seduto alla scrivania da lavoro con faccia disperata.

    Nei precedenti articoli abbiamo parlato della depressione cronica ma non abbiamo analizzato attentamente quali siano i beneficiari del prepensionamento per depressione cronica. Come abbiamo potuto comprendere, infatti, questa tipologia di prepensionamento è correlata ad una depressione grave e soprattutto ripetitiva, ma ciò come influisce su coloro che possono richiedere il prepensionamento? Che cosa occorre sapere prima di richiederlo? Vediamolo insieme! Prepensionamento per depressione cronica: cos'è e come funziona La depressione cronica è una malattia mentale che può causare un notevole impatto sulla qualità della vita di una persona. In alcuni casi, può essere così grave da rendere impossibile continuare a lavorare. In questi casi, il prepensionamento...

    Leggi di più

    Prepensionamento per depressione cronica: chi lo diagnostica?

    prepensionamento-per-depressione-cronica-chi-lo-diagnostica

    Abbiamo affrontato nel precedentemente articolo alcune parti del prepensionamento per depressione cronica. Ci siamo chiesti se esistesse ed abbiamo appurato che il prepensionamento per depressione cronica esiste, ma chi lo diagnostica e come? Difatti, per poter ottenere il prepensionamento per depressione e quindi l'accertamento dell'invalidità civile e inabilità lavorativa a causa della depressione, occorrerà un referto medico specifico. Ma prima di vedere quali sono i professionisti che si occupano di questa malattia, rivediamo quali dinamiche bisogna rispettare per poter accedere al prepensionamento per depressione cronica. Che cos'è il prepensionamento per depressione cronica? Si sente spesso parlare di stress da lavoro, burnout dovuti a eccessivi carichi...

    Leggi di più

    Prepensionamento per depressione: esiste davvero?

    prepensionamento-per-depressione

    In Italia la depressione viene - purtroppo - ancora vista come una sorta di malattia fantasma, qualcosa che il soggetto che ne soffre può e deve farsi passare sforzandosi di tirarsi su. Quasi non fosse una vera malattia o non fosse comparabile ad una malattia fisica. Ma cosa dice la Legge e soprattutto: esiste il prepensionamento per depressione? Che cos'è la depressione? Secondo il DSM-V  - meglio conosciuto come il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali - il disturbo depressivo si dirama in molteplici modi e con gravità variabili. Difatti, il disturbo depressivo o depressione può svilupparsi in qualsiasi periodo della vita di una persona...

    Leggi di più

    Pensione accompagnamento anziani: tutto quello che c’è da sapere

    Lo Stato Italiano è detto “welfare state” o “stato sociale”: viene così definito l’insieme delle politiche pubbliche che supportano, sostengono e proteggono i cittadini in merito alle condizioni di maggior fragilità come la malattia, la disoccupazione, la nascita, la disabilità, la vecchiaia. Vivere in uno Stato le cui politiche sociali sono volte alla protezione e al benessere consente di essere assistiti in molte situazioni di bisogno – ovviamente questa tutela è possibile proprio grazie al fatto che i cittadini contribuiscono, tramite il pagamento delle tasse, a creare i fondi per questo tipo di sostegno pubblico. Una delle forme di tutela più...

    Leggi di più

    Come ottenere il risarcimento in caso di incidente stradale con omissione di soccorso

    La legge italiana prevede una serie di norme volte a tutelare il benessere delle persone quando si trovano a viaggiare su strada. A partire dal basilare obbligo di conseguire la patente corretta per il veicolo che si sta guidando e di conoscere opportunamente il Codice della Strada, proseguendo con l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione per ogni veicolo e concentrandosi naturalmente sulle prescrizioni di condotta e di rispetto della segnaletica, ogni cura è rivolta al rendere sicuro il tragitto di conducente e passeggeri. Una norma fondamentale in questo contesto è quella che prevede l’obbligo di fermarsi e prestare soccorso ai feriti in...

    Leggi di più