logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Indennità di accompagnamento 2022 – novità e importi

    indennità-accompagnamento-2022-importi-novità-risarcimenti-rimborsi

    Su queste pagine abbiamo spesso parlato di cosa fosse l'indennità di accompagnamento, degli importi dell'indennità di accompagnamento e soprattutto di quali novità avesse in sé l'indennità di accompagnamento 2021. Oggi siamo qui per scoprire che cos'è cambiato nell'ultimo anno per l'accompagno o indennità di accompagnamento, e cosa invece è rimasto invariato. Vediamo, dunque, insieme tutte le novità per l'indennità di accompagnamento 2022! Che cosa non cambia per l'indennità di accompagnamento 2022? L'indennità di accompagnamento, anche conosciuta come accompagno o accompagnamento è una cifra erogata sotto forma di bonifico o assegno, che l'utente riceve attraverso l'INPS. Non è una prestazione che viene erogata automaticamente dall' Istituto...

    Continue reading

    Rimborsi INPS: quali sono e come ottenerli

    Nei rimborsi INPS rientrano tutte quelle procedure che possono essere attivate per riuscire a rientrare di quanto dovuto dall’ente previdenziale che sia per un errore di calcolo a livello contributivo o di pagamento della pensione normale o di invalidità. Vediamo nel dettaglio quali sono i rimborsi Inps come e a chi richiederli per ottenerli! Esistono diverse situazioni in cui è necessario richiedere all’Inps delle somme arretrate e che non sono state corrisposte, questi possono essere identificati principalmente in: Rimborsi INPS pensionati per il 730 Rimborsi per aumento pensione di invalidità Rimborsi INPS per parenti deceduti Rimborsi per errori di calcolo sulla pensione Per...

    Continue reading

    Revisione legge 104, in cosa consiste

    La revisione legge 104 può avvenire da parte della commissione medica dell’ASL su convocazione dell’Inps per effettuare accertamenti sanitari e verifiche. Ci sono alcuni casi in cui la revisione del diritto alla L. 104/92 è obbligatorio, come ad esempio quanto i portatori di handicap sono in età evolutiva o nel caso in cui l’invalidità venga definita all’interno del verbale come soggetta a un successivo aggiornamento. Quando l’invalidità è soggetta a una revisione è lo stesso certificato a presentare i termini entro quale questo dev’essere effettuato. In caso di handicap permanente non sono previsti termini di revisione, ma è possibile comunque che l’Inps...

    Continue reading

    Assegno mensile di assistenza, tutto quello che c’è da sapere

    L’assegno mensile di assistenza è una prestazione economica a sostegno del reddito per gli invalidi parziali. Questa prestazione assistenziale è stata istituita dalla Legge del 30 marzo del 1971 n. 118 articolo 13. Sin dalla sua istituzione è stata pensata per gli invalidi di tipo civile nei confronti dei quali fosse stata accertata da parte di un medico competente una riduzione della capacità lavorativa. All’inizio la legge prevedeva una riduzione della capacità lavorativa con invalidità pari al 67%, successivamente il Decreto Legislativo n. 509 art. 9 del 23 novembre del 1988 ha elevato questa percentuale al 74%. L’innalzamento, tuttora in essere, è...

    Continue reading

    Pensione ordinaria di inabilità

    La pensione ordinaria di inabilità è una prestazione economica fornita dal sistema previdenziale e data a coloro che sono permanentemente impossibilitati alla conduzione di qualunque attività lavorativa. Se non si è completamente inabili al lavoro, ma invalidi fisicamente o mentalmente, è possibile richiedere un’altra soluzione previdenziale ossia: l’assegno ordinario di invalidità. La pensione di inabilità lavorativa e l’assegno ordinario di invalidità viene riconosciuto a tutti i lavoratori: dipendenti, parasubordinati o autonomi che sono iscritti all’assicurazione previdenziale INPS. I lavoratori per ottenere una pensione ordinaria di inabilità o invalidità devono essere affetti da un’infermità o patologia che dev’essere accertata da un medico dell’Inps. Ma vediamo...

    Continue reading