Cessione del quinto: Scopri i costi rimborsabili!

Quando si estingue in anticipo o si chiede il rinnovo di un contratto di cessione del quinto è possibile richiedere un rimborso.
Leggi questo articolo sulla cessione del quinto: Scopri i costi rimborsabili e richiedi il rimborso!
Se invece vuoi saperne di più sull’ estinzione anticipata della cessione del quinto, leggi la nostra guida.
I costi accessori
Cessione del quinto: Scopri i costi rimborsabili, iniziando con i costi accessori.
Vi sono diverse tipologie di costi accessori per cui si può richiedere il rimborso. Vediamole insieme.
Il primo caso è quello delle commissioni bancarie o finanziarie. Gli istituti bancari infatti mettono a disposizione del consumatore una somma di denaro tramite la stipula del contratto di cessione del quinto, con le relative commissioni. Si tratta di costi legati alla natura finanziaria del contratto.
È il caso degli esborsi che la finanziaria sostiene per prelevare la quota dello stipendio o della pensione, ma anche delle spese di gestione della pratica e di quelle legate allo svolgimento dell’istruttoria.
Il secondo caso invece è quello dei costi legati all’assicurazione. Infatti per il contratto di cessione del quinto è necessario che venga stipulata anche una assicurazione sulla vita.
Nello specifico, si tratta di polizze “rischio vita” e “rischio impiego”, che coprono il rischio di decesso prematuro del cliente e il rischio dell’eventuale cessazione improvvisa del rapporto lavorativo.
Il terzo caso è quello delle commissioni di intermediazione. Sotto questa categoria rientrano le provvigioni dovute all’agente finanziario che ha promosso la stipula del contratto tra il cliente e l’istituto erogante.
I costi up front ed i costi recurring
Oltre ai costi accessori, vi sono altri costi, rimborsabili in conseguenza dell’estinzione anticipata del finanziamento: i costi up front e quelli recurring.
I costi up front sono quei costi dovuti ad adempimenti preliminari alla concessione del finanziamento. È il caso dei costi di gestione della pratica o delle spese di istruttoria. Questi costi sono diventati rimborsabili grazie alla sentenza della Corte di giustizia 11 settembre 2019.
Tra questi costi rientrano quelli di intermediazione finanziaria, istruttoria e stipula del contratto. Questo tipo di costi va rimborsato nei casi di estinzione o rinnovo e se ne può chiedere il rimborso entro 10 anni dall’estinzione.
I costi recurring (quali le polizze vita) sono invece riconducibili a spese legate alla durata del rapporto di credito e sono rimborsabili a seconda del momento in cui il finanziamento è stato estinto.
Si tratta di costi che vanno sostenuti per tutta la durata del contratto, legati alla copertura assicurativa.
Come richiedere il rimborso dei costi
Adesso che ne sai di più sui costi rimborsabili per l’estinzione anticipata della cessione del quinto, contattaci per richiedere una consulenza gratuita.
Risarcimenti & Rimborsi ha grande esperienza in questo settore e sapremo guidarti e rappresentarti come meriti.
Scrivici un’email a info@risarcimentierimborsi.it o compila il form.
Clicca qui invece per conoscere tutti i nostri servizi riguardo ai rimborsi.