logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Come funziona l’invalidità nel 2023 per i ciechi assoluti?

    ciechi assoluti 2023

    In queste pagine si è spesso parlato di quali prestazioni sono previste per i non vedenti, ma non si è trattato del tema delle pensioni di invalidità per ciechi assoluti nel 2023. Oggi spiegheremo cos’è un’invalidità civile, come ottenere una pensione di invalidità civile per cecità nel 2023, e come ricevere le relative prestazioni.

    Che cos’è la pensione d’invalidità civile 2023 per ciechi assoluti?

    Chi è stato riconosciuto invalido civile può ottenere provvidenze economiche (pensioni indennità, assegni) se la sua minorazione è superiore ad una certa percentuale e, in alcuni casi, se non supera determinate soglie di reddito personale. Vediamo di seguito le provvidenze che più di frequente vengono riconosciute a persone con affezioni ematologiche.
    La pensione di inabilità viene concessa agli invalidi totali (100% di invalidità) dai 18 ai 67 anni di età
    È fissato un limite di reddito personale rivisto annualmente e pari nel 2023 a 17.920 euro.
    Viene erogata per 13 mensilità e non è reversibile; ammonta a 313,91 euro nel 2023.
    È compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa.
    La pensione di invalidità è compatibile con l’indennità di accompagnamento riconosciuta agli invalidi civili non deambulanti o non i grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
    È incompatibile con altre provvidenze concesse a seguito della stessa menomazione per causa di guerra, servizio lavoro.
    È compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa.
    Al compimento del sessantasettesimo anno di età, la pensione viene trasformata in assegno sociale.

    Come si richiede la pensione d’invalidità civile per ciechi assoluti nel 2023?

    Per richiedere la pensione d’invalidità civile per ciechi assoluti nel 2023 bisognerà svolgere le stesse identiche procedure che andrebbero effettuate per la pensione d’invalidità civile “canonica”.
    Per i più avventurosi e pratici del pc vi è la possibilità – attraverso una identità digitale certificata come lo SPID, la CNS o la CIE – di accedere all’area personale del sito Inps, conosciuta come MyINPS, e navigando fra le varie sezioni trovare quella dedicata alla suddetta ricerca.
    Ovviamente bisognerà già aver fatto redigere un apposito documento al proprio medico di base e il suddetto andrà uploadato sulla domanda attraverso il sito INPS.
    Si potrebbe, negli altri casi, far riferimento ad un CAF o ad un Patronato ma bisognerà sperare che abbiano le conoscenze – aggiornate – su come ci si comporta in alcuni ambiti inerenti la disabilità e soprattutto bisognerà aspettare i tempi di questi uffici per essere ricevuti, fare la pratica e ricevere una risposta, che purtroppo non sarà per forza affermativa.
    Si potrà, infine, decidere di affidarsi ad un team di avvocati esperti che si occuperanno con perizia, meticolosità e velocità del vostro caso. In questo caso, potrete affidarvi a noi di Risarcimenti e Rimborsi!

    Quali requisiti servono per l’indennità di accompagnamento 2023 per ciechi assoluti?

    In caso di indennità di accompagnamento per ciechi assoluti – occorrerà rientrare nella triade di requisiti necessari, riassumibile in:

    • Essere degli invalidi civili totali anche detti con un’invalidità pari al 100% e una capacità visiva ad occhio pari a 00 anche dopo l’ausilio di correzioni
    • Avere la residenza in Italia – quindi risultare cittadini italiani. In caso di cittadini comunitari o extracomunitari occorrerà una documentazione anagrafica che dimostri la residenza in un Comune italiano
    • Essere impossibilitati a compiere i gesti della quotidianità senza l’aiuto di un’altra persona

    Ma ne abbiamo ampiamente parlato nell’articolo specifico che potete trovare qui.

    Conclusioni

    Sei un invalido civile al 100% che rientra nella categoria di cieco assoluto e che può beneficiare dell’indennità di accompagnamento nel 2023 per ciechi assoluti ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
    Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di accompagnamento e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’indennità d’accompagnamento INPS per te o per un tuo caro al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’indennità di accompagnamento e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
    Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
    Il nostro primo consulto è assolutamente gratuito e valuteremo noi per primi l’idoneità a poter effettuare la domanda.
    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
    Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
    Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
    Se vuoi la certezza di essere seguito da esperti del settore che non ti chiederanno MAI di pagare per una prima consulenza, contattaci!

    No Comments

    Sorry, the comment form is closed at this time.