Come richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità civile? Ecco il tutorial

Indice
Vuoi sapere come richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità?
Nei precedenti articoli abbiamo visto come sapere quando arrivano gli arretrati della pensione d’invalidità e chi ha diritto agli arretrati della pensione d’invalidità fino a 5 anni.
Oggi – invece – vedremo come richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità in un tutorial passo passo.
Richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità civile autonomamente all’INPS
In questo tutorial passo passo spiegheremo come poter richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità civile.
Prima di tutto munitevi di tutte le vostre documentazioni.
Se pensate di poter intraprendere questo percorso autonomamente dovrete essere in grado di procurarvi tutta la documentazione necessaria.
Quindi dovrete necessariamente avere i documenti che attestano che:
- siete ufficialmente appartenenti alla categoria di invalidi civili
- dovrete dimostrare di percepire una pensione d’invalidità o assegno d’invalidità come previsto ai sensi L. 118/71
- dovrete produrre un calcolo reddituale personale annuo che non superi gli 8.469.63€ e un reddito totale – in caso di coniuge – pari a 14.447,42€ (ricordiamo che all’interno del suddetto calcolo va aggiunta l’indennità e la pensione d’invalidità
Se siete arrivati fino a qui ora dovrete SOLO accedere al portale MyInps e compilare il modello AP70 ed inviarlo attraverso l’apposita sezione.
Ah, ricordate che i titolari di pensione inferiore a 1.000 euro -che sono soliti ritirare la suddetta in contanti – ma che con la maggiorazione possono superare la cifra di 1000€, dovranno munirsi di una fra queste alternative:
- un conto corrente bancario o postale
- un libretto postale
- una carta prepagata
Questi ultimi devono essere identificati dall’apposito codice IBAN, intestato al titolare della pensione.
Come se tutto ciò non bastasse, molto probabilmente non riceverete mai più risposta. Perché diciamo ciò?
Puoi scoprirlo leggendo il seguente articolo
Richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità tramite un patronato
Ricominciamo.
Vi siete resi conto che richiedere autonomamente gli arretrati dell’aumento della pensione d’invalidità richiede competenze informatiche, malizie burocratiche come l’utilizzo di SPID, Pin, MyInps e molte altre cose e avete deciso di volervi affidare ad un patronato di fiducia.
Ecco il tutorial per come farlo.
Cercate il numero del vostro patronato attraverso un biglietto da visita o su Google.
Chiamate il patronato:
TU-TUUU. TUUU-TU. TU-TUUU.
Riprovate.
TUUU-TU. TU-TU-TUU. TU-TUUU.
Ci sarà tanta richiesta, ancora un tentativo:
TU-TUUU. TUUU. TU-TU-TU-TUU.
Ovviamente si fa ironia, ma molte volte questa ironia cela una più becera realtà e se anche non desisteste e andaste di persona a prendere un appuntamento, se avrete fortuna potrete prendere un appuntamento e sperare che l’addetto del patronato abbia le conoscenze adatte a seguirvi e a comprendere o meno la vostra idoneità per questa domanda specifica, se sarete sfortunati verrete bollati come inadatti o non idonei per una richiesta che invece vi spetterebbe di diritto.
Non lo diciamo per screditare i patronati ma perché – purtroppo – troppo spesso veniamo contattati da clienti insoddisfatti che prima di essersi rivolti a noi hanno provato attraverso Caf o patronati e non hanno ottenuto risultati e anzi sono stati anche trattati con leggerezza.
Come ottenere gli arretrati della pensione d’invalidità civile
Riavvolgiamo il nastro per l’ultima volta.
Avete compreso – magari attraverso uno dei nostri articoli di poter fare domanda.
Scartate le ipotesi di una richiesta autonoma e di una richiesta tramite patronato, che vi richiederebbero troppo tempo e magari porterebbero ad un risultato negativo, che cosa resta?
Ed ecco che arriva il nostro vero tutorial per poterci contattare e ottenere gli arretrati della pensione d’invalidità civile.
Potete fare in due modi:
Metodo 1: La pagina contatti
Desideri essere seguito da un avvocato esperto in risarcimenti e rimborsi che si sia già largamente occupato – e quindi abbia un’ampia esperienza in materia – di richieste degli arretrati della pensione d’invalidità civile? Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo pronti a studiare il tuo caso e a permetterti di ottenere gli arretrati che ti spettano di diritto.
Perciò, quando avrai finito di leggere questo articolo potrai scorrere fino in cima alla pagina, premere sul menù formato dalle cinque righe bianche in orizzontale e poi selezionare la pagina “Contatti”.
Da lì – tramite un pratico forum – potrai metterti in contatto col nostro ufficio. Se preferisci, puoi chiamarci per una consulenza al numero +39 3395496423 e spiegarci la tua problematica.
Metodo 2: Continua a leggere
Hai continuato a leggere caparbiamente questo articolo e ora sei giunto fino alla fine di questo tutorial, dove non ti resta altro da fare se non leggere e cliccare o fare tap – dipende se ci stai leggendo da cellulare o da pc – sul link che credi ti sia più utile.
Vuoi leggere altri articoli in materia, prima di contattarci?
Passa dal nostro blog e attraverso i tag appositi, troverai l’argomento che fa per te.
Vuoi contattarci attraverso il nostro form nella pagina contatti?
Tocca qui per essere automaticamente reindirizzato alla pagina.
Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida.
Questi link non ti servono e vuoi solo chiamarci per concordare una consulenza e capire come ottenere gli arretrati della pensione d’invalidità?
Ti basterà, se sei da cellulare, tenere premuto su questo numero di cellulare (+393395496423) per poi selezionare copia, aprire l’app per le chiamate e incollare il numero. Ti stiamo aspettando!
Conclusioni
Con questo articolo, dai toni più canzonatori non vogliamo prendere in giro il lettore – ci teniamo a precisarlo – ma vogliamo goliardicamente prendere di mira quei siti web che propongo dei facili e semplici tutorial per qualsiasi cosa – comprese delicate questioni burocratiche come quelle citate – mettendo il più delle volte idee sbagliate e vaghe nella mente di chi non conosce il modus operandi e portando poi a risultati deludenti e all’insoddisfazione del cliente.
A differenza di quei siti, noi siamo qui per portare dei risultati concreti. Siamo fieri di essere definiti competenti, affidabili ed esaustivi!
Perciò, se pensate di far parte di quella fetta di popolazione che pur avendo diritto agli arretrati della pensione d’invalidità civile – magari per cinque anni – ma non siete stati seguiti adeguatamente o temete che ciò accada: contattateci!
Vi aiuteremo a ottenere ciò che vi spetta.