logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Indennità di accompagnamento 2022 e arretrati della pensione d’invalidità: ecco cosa fare

    arretrati pensione invalidità 2022 e indennità di accompagnamento 2022

    In passato abbiamo parlato di cosa significasse richiedere gli arretrati dell’invalidità e molto recentemente abbiamo affrontato l’argomento dell’indennità di accompagnamento 2022, oggi vedremo invece come la pensione di invalidità 2022 e l’indennità di accompagnamento 2022 siano correlati e come richiederli.
    Buona lettura!

    Pensione di invalidità e i suoi arretrati: ecco come richiederli nel 2022

    Abbiamo già affrontato l’argomento su come richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità nel 2021 in questa pratica guida che potrete trovare qui, di seguito analizzeremo in breve quali sono le documentazioni e i passaggi necessari.
    Infatti, la documentazione che andrà proposta e di cui bisognerà munirsi cambierà da una casistica all’altra.
    Rimane una costante: il bisogno di un’identità digitale: ovvero necessiterete di un accesso al sito INPS tramite SPID, CNS o CIE.

    Requisiti di idoneità per l’indennità di accompagnamento 2022

    In caso di indennità di accompagnamento canonica – quindi non quella per ciechi assoluti – occorrerà rientrare nella triade di requisiti necessari, riassumibile in:

    • Essere degli invalidi civili totali anche detti con un’invalidità pari al 100%
    • Avere la residenza in Italia – quindi risultare cittadini italiani. In caso di cittadini comunitari o extracomunitari occorrerà una documentazione anagrafica che dimostri la residenza in un Comune italiano
    • Essere impossibilitati a compiere i gesti della quotidianità senza l’aiuto di un’altra persona

    Questo solo nel caso dell’indennità di accompagnamento 2022, in caso – invece – volessimo richiedere gli arretrati di accompagnamento 2022 dovremmo avere i seguenti requisiti:

    • essere invalidi e percepire già una pensione d’invalidità civile
    • essere residenti in Italia
    • avere più di sessanta anni di età
    • avere un reddito annuo inferiore a 8469,83 euro

    Cosa bisogna fare per ottenere l’indennità di accompagnamento 2022 e gli arretrati della pensione d’invalidità?

    Per richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità 2022 dovrete procurarvi un attestato d’invalidità che dimostri che voi, o il caro per cui state recuperando la documentazione, percepisce già una pensione d’invalidità.
    In seguito dovrete munirvi di una DSU aggiornata con un ISEE che non superi gli  8.469,83 euro annui – e in caso di partner coniugato un reddito inferiore ai 14.447,42 euro annui –  oltre a ciò dovrete produrre una documentazione anagrafica che mostri un’età superiore ai sessanta anni compiuti.
    Ed infine, dovrete ottenere un modello AP70 – questo per quanto riguarda gli arretrati della pensione d’invalidità 2022, mentre per l’indennità di accompagnamento 2022, la documentazione è differente.
    Sempre necessaria – come per la prima casistica – un‘identità digitale tramite cui accedere all’area personale del sito web dell’INPS conosciuta come MyInps dove effettuare le varie domande, ma in questo caso la DSU e l’anagrafica saranno superflui ed occorrerà una documentazione specifica prodotta dal medico curante.

    A quanto ammonta l’importo totale dell’indennità di accompagnamento 2022 e della pensione d’invalidità?

    Immaginiamo di avere tutti i requisiti idonei per poter non solo richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità 2022 ma anche l’indennità di accompagnamento 2022, quali sarebbero gli importi ottenibili?
    Per quanto riguarda gli arretrati della pensione d’invalidità 2022, ricordiamo che già nel 2021 si parlava dell’incremento al milione pari a 651,51 euro al mese e che dal primo gennaio 2022 c’è stato un aumento delle pensioni pari all’1,7%, motivo per cui anche l’indennità di accompagnamento 2022 ha un importo pari a 528,94 euro al mese.
    Lasciamo a voi gli opportuni calcoli di quanto sarebbe mensilmente l’ammontare, nel caso foste interessati vi consigliamo di leggere le conclusioni molto attentamente.

    Conclusioni

    Sei un invalido civile al 100% e vorresti beneficiare dell’indennità di accompagnamento 2022 oltre a richiedere gli arretrati dell’aumento della pensione d’invalidità 2022 ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
    Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di accompagnamento e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’indennità d’accompagnamento INPS per te o per un tuo caro al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’indennità di accompagnamento e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
    Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
    Il nostro primo consulto è assolutamente necessario, poiché valuteremo noi per primi l’idoneità a poter effettuare la domanda.
    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
    Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
    Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
    Se volete la certezza di essere seguiti da esperti del settore che non vi chiederanno di pagare cifre sibilline senza una consulenza conoscitiva, contattaci!

    Nessun Commento

    Sorry, the comment form is closed at this time.