logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Indennità di accompagnamento 2022 e radioterapia

    Indennità-di-accompagnamento-2022-e-radioterapia

    Che cos’è l’indennità di accompagnamento?
    Abbiamo più volte affrontato l’argomento dell‘indennità di accompagnamento 2021 e dell’indennità di accompagnamento 2022, in concomitanza ad argomenti come gli importi, la cecità assoluta e la chemioterapia.
    Ma come funziona l’indennità di accompagnamento 2022 in caso di radioterapia?

    Indennità di accompagnamento 2022 e radioterapia

    Sono, ahimè, in molti a credere al giorno d’oggi che per poter richiedere l’indennità di accompagnamento 2022 si necessiti di una patologia invalidante al 100% e che renda necessaria la presenza di una terza persona che aiuti nello svolgere le azioni della quotidianità costantemente a vita.
    Questo porta a chi svolge chemioterapia o radioterapia ad evitare di richiedere ciò che spetta loro di diritto.
    Difatti, come vedremo a breve, la radioterapia – come la chemioterapia – nel caso in cui il paziente che la stia effettuando risulti rientrante nella categoria di invalido al 100% e con la necessità di una persona che lo aiuti nelle attività della quotidianità dà la possibilità di richiedere l’accompagno 2022 o indennità di accompagnamento 2022.
    Vediamolo nello specifico.

    Chi fa radioterapia può ottenere l’indennità di accompagnamento 2022?

    Dunque, chi fa radioterapia può ottenere con successo l’indennità di accompagnamento 2022?
    La risposta è assolutamente sì!
    Difatti, come abbiamo sottolineato pocanzi, i requisiti necessari sono due: risultare invalidi al 100% e avere la necessità – comprovata e dimostrabile – che il disabile non può svolgere le azioni del quotidiano senza l’aiuto di un’altra persona.
    A dirlo non siamo solo noi di Risarcimenti&Rimborsi ma la Cassazione stessa, la quale tramite Legge 18 del 11/02/1980 ha reso possibile richiedere l’indennità di accompagnamento 2022 per chi fa chemioterapia e radioterapia.
    Questo è possibile anche per brevi periodi; difatti la sentenza del 2004 della Corte Suprema ha reso possibile richiedere l’indennità di accompagnamento anche solo per un periodo limitato di tempo, coincidente con quello in cui si ricevono le cure chemioterapiche o radioterapiche.
    Questo anche per un periodo inferiore ai trenta giorni consecutivi.

    Come si richiede l’accompagnamento 2022 per chi fa radioterapia?

    Dunque, appurato che se il disabile rientra effettivamente nei requisiti di idoneità, quali sono le azioni necessarie per poter ottenere l’indennità di accompagnamento 2022?
    Attraverso il sito internet dell’INPS; basterà accedere all’area personale del sito web, ovvero MyInps.
    Occorrerà, però, possedere un’identità digitale certificata che sia lo SPID o la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta d’Identità Elettronica.
    Questa metodologia, come potrete intuire, è quella più ostica.
    Difatti, in questo caso dovrete “cavarvela da soli” ed essere in grado di svicolare fra le varie problematiche burocratiche che l’INPS – e la burocrazia italiana in generale – possono offrire.
    Noi, consigliamo – soprattutto in una situazione così delicata – di affidarvi ad esperti professionisti che siano in grado di risolvere le vostre problematiche a livello burocratico e permettervi di ottenere l’indennità di accompagnamento 2022.
    Ma a quanto ammonta quest’accompagno 2022?

    A quanto ammonta l’importo dell’indennità di accompagnamento 2022 per chi fa radioterapia?

    L’indennità di accompagnamento 2022 ha subito un leggero aumento – come capita ogni anno – ma una sua costante è data dalla tipologia di importo: a meno che non si sia degli invalidi civili per cecità assoluta, l’importo dell’indennità di accompagnamento sarà il medesimo, sia che si effettui chemioterapia, radioterapia o si soffra di una patologia invalidante al 100% e che crei la necessità di un supporto da parte di terzi.
    Quindi, proprio come per qualsiasi altro caso in cui venga richiesta l’indennità di accompagnamento 2022, essa avrà un importo uguale a 528,94€ al mese per dodici mensilità l’anno.

    Conclusioni

    Sei un invalido civile al 100% che può beneficiare dell’indennità di accompagnamento nel 2022 perché stai eseguendo delle sessioni di radioterapia, ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
    Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di accompagnamento e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’indennità d’accompagnamento INPS per te – o per un tuo caro – al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’indennità di accompagnamento e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
    Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
    Il nostro primo consulto è assolutamente necessario, poiché valuteremo noi per primi l’idoneità della persona nell’effettuare la domanda.
    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
    Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
    Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
    Se volete la certezza di essere seguiti da esperti del settore che non vi chiederanno di pagare cifre sibilline senza una consulenza conoscitiva, contattaci!

    Nessun Commento

    Sorry, the comment form is closed at this time.