logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Indennità di accompagnamento 2022 – novità e importi

    indennità-accompagnamento-2022-importi-novità-risarcimenti-rimborsi

    Su queste pagine abbiamo spesso parlato di cosa fosse l’indennità di accompagnamento, degli importi dell’indennità di accompagnamento e soprattutto di quali novità avesse in sé l’indennità di accompagnamento 2021.
    Oggi siamo qui per scoprire che cos’è cambiato nell’ultimo anno per l’accompagno o indennità di accompagnamento, e cosa invece è rimasto invariato.
    Vediamo, dunque, insieme tutte le novità per l’indennità di accompagnamento 2022!

    Che cosa non cambia per l’indennità di accompagnamento 2022?

    L‘indennità di accompagnamento, anche conosciuta come accompagno o accompagnamento è una cifra erogata sotto forma di bonifico o assegno, che l’utente riceve attraverso l’INPS.
    Non è una prestazione che viene erogata automaticamente dall’ Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, ma deve essere richiesta attraverso una specifica metodologia.
    Ma può essere richiesta ed ottenuta da tutti?
    Ovviamente, no.
    Quindi, vediamo chi – nel 2022 – può richiedere l’indennità di accompagnamento!

    Chi può ancora richiedere l’indennità di accompagnamento 2022?

    Chi è idoneo, dunque, a richiedere l’indennità di accompagnamento nel 2022?
    Per poter richiedere l’assegno d’indennizzo erogato per l’accompagnamento di una persona disabile, bisognerà avere principalmente un’invalidità pari al 100% – anche conosciuta come invalidità totale – registrata e aggiornata presso l’INPS.
    Oltre a ciò bisognerà dimostrare di non essere in grado di svolgere le azioni della quotidianità – che possono variare di caso in caso, poiché l’indennità di accompagnamento può essere richiesta da una persona invalida al 100% di 15 anni come da una persona con invalidità totale di 78 anni – ed aver dunque bisogno di una persona che sopperisca a questa problematica.
    Infine, bisognerà dimostrare di essere stabilmente residenti in Italia – quindi come cittadini italiani o come cittadini comunitari o extracomunitari, purché con una documentazione anagrafica che riporti una residenza stabile nello stesso Comune italiano.
    Non saranno necessari, invece, redditi di sorta e non saranno presenti limitazioni d’età o reddituali.
    Quindi, nel caso in cui si rientrasse in queste tre categorie, quali mosse bisognerà compiere per poter ottenere l’indennità di accompagnamento nel 2022?

    Come si richiede l’accompagnamento 2022?

    Per poter richiedere l’indennità di accompagnamento o accompagnamento 2022 si potranno scegliere tre strade, dalla più difficile alla più semplice, le riportiamo qui di seguito:

    Compiere autonomamente la richiesta

    Recarsi personalmente dal medico curante, richiedere le documentazioni necessarie, scannerizzarle e in seguito attraverso lo SPID o la CNS o la CIE effettuare l’accesso nell’area personale MyInps e fare le opportune richieste, compilando in ogni loro parte la documentazione necessaria.
    Questa metodologia è la più difficile, poiché non tiene conto di moltissime variabili fra cui l’impossibilità di accedere personalmente all’area Inps del sito o ancora, la possibilità di non conoscere a menadito ogni singola documentazione necessaria, skill necessaria per non ottenere un rifiuto per “compilazione errata”, dopo mesi di attesa.

    Far compiere la richiesta ad un CAF o Patronato

    In questo caso la variabile nasce dalla mancata conoscenza – ovviamente in buona fede – di tutte le dinamiche burocratiche INPS che gli impiegati del Caf possono palesare.
    Basta, infatti, che non siano venuti a conoscenza dell’imminente cambio di qualsivoglia documentazione necessaria per ottenere una risposta negativa – sempre dopo mesi di attesa – e far credere così di non essere idonei alla richiesta d’indennità di accompagnamento 2022.

    Delegare un esperto di settore per ottenere l’indennità di accompagnamento

    L’ultimo metodo, come detto, è il più facile e il più immediato.
    Infatti, un esperto di settore non solo sarà perennemente aggiornato in materia, ma sarà anche in grado di farvi ottenere – se idonei – la vostra indennità di accompagnamento con dei tempi più “umani” di quelli solitamente previsti.
    Ma a quanto ammonta nel 2022 l’indennità di accompagnamento?

    A quanto ammonta il nuovo importo dell’indennità di accompagnamento 2022?

    Come sappiamo già, l’importo dell’indennità di accompagnamento viene ricalcolato di anno in anno per poter tener conto di variabili fra le quali vi è anche l’odiata inflazione; ciò ha portato negli anni ad un perpetuo – seppur minimo – aumento della cifra mensile.
    Nel 2021, difatti, l’indennità di accompagnamento era pari a 522,10 euro al mese, mentre nel 2022 l’importo dell’indennità di accompagnamento è arrivato a 528,94€ al mese, per dodici mensilità.
    Questo poiché l’indennità di accompagnamento non prevede tredicesima.

    Conclusioni

    Sei un invalido civile al 100% che può beneficiare dell’indennità di accompagnamento nel 2022 ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
    Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di accompagnamento e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’indennità d’accompagnamento INPS per te – o per un tuo caro – al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’indennità di accompagnamento e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
    Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
    Il nostro primo consulto è assolutamente gratuito e valuteremo noi per primi l’idoneità della persona nell’effettuare la domanda.
    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
    Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
    Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
    Se vuoi la certezza di essere seguito da esperti del settore che non ti chiederanno MAI di pagare per una prima consulenza, contattaci!

    No Comments

    Sorry, the comment form is closed at this time.