Indennità di accompagnamento 2022 per ciechi assoluti: cosa cambia?

Se vuoi sapere che cos’è l’indennità di accompagnamento e che cos’è cambiato per l’indennità di accompagnamento nel 2022, trovi i nostri articoli interlinkati.
Oggi di seguito vedremo le differenze, invece, per l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti dal 2021 ad oggi.
Ecco di seguito tutte le novità sull’indennità di accompagnamento 2022 per ciechi assoluti!
Indice
Indennità di accompagnamento 2022 per ciechi assoluti
L’indennità di accompagnamento 2022 per ciechi assoluti, è una prestazione economica erogata dall’INPS attraverso la Legge numero 406/1968 articolo 1 a favore dei ciechi assoluti.
Questa prestazione viene erogata dall’INPS in favore di una categoria specifica di invalidi totali o invalidi al 100% che non siano in grado di svolgere le azioni del quotidiano senza l’aiuto di una terza persona.
Per poter ottenere l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti nel 2022 ci sono dei requisiti specifici in cui rientrare, vediamoli insieme!
Requisiti di idoneità per l’indennità di accompagnamento 2022 per ciechi assoluti
Quali sono, dunque, i requisiti necessari per poter ottenere l’indennità di accompagnamento nel 2022 per i ciechi assoluti?
Come sempre, c’è la solita triade di requisiti necessari per l’indennità di accompagnamento generale, che sono riassumibili in:
- Invalidità civile pari al 100% anche detta invalidità totale
- Residenza in Italia – quindi risultare cittadini italiani. In caso di cittadini comunitari o extracomunitari occorrerà una documentazione specifica che dimostri la residenza e permanenza in un Comune italiano
- Impossibilità di compiere i gesti della quotidianità senza l’ausilio di una persona
A questa triade già conosciuta, dobbiamo aggiungere una specifica per i ciechi assoluti: infatti il cieco assoluto deve essere un cieco civile con un residuo visivo pari a zero in entrambi gli occhi anche qualora vi fossero delle correzioni.
Se si vuole rientrare in questo requisito, occorrerà assicurarsi di essere un cieco assoluto con residuo visivo post correzione pari a zero sia per l’occhio sinistro che per quello destro.
Cosa bisogna fare per ottenere l’indennità di accompagnamento 2022 per ciechi assoluti?
Per poter ottenere l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti nel 2022 bisognerà fare un’opportuna richiesta tramite l’INPS, per sapere come effettuare la richiesta e quali sono i tre canali con cui richiedere ed ottenere l’indennità di accompagnamento 2022 per ciechi assoluti, leggete il nostro articolo in merito qui.
A quanto ammonta il nuovo importo dell’indennità di accompagnamento 2022 per ciechi assoluti?
Come già detto in altri nostri articoli, ogni anno attraverso degli attenti ricalcoli l‘indennità di accompagnamento cambia il suo importo.
A sua volta l’indennità di accompagnamento e l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti hanno da sempre due importi diversi.
Se infatti l’indennità di accompagnamento nel 2021 era pari a 522,10 euro al mese, l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti nel 2021 era pari a 938,35 euro al mese.
Per il 2022 entrambe le tipologie hanno subito un aumento: se l’indennità di accompagnamento “canonica” è arrivata a 528,94€ al mese, per dodici mensilità – tredicesima esclusa – l‘indennità di accompagnamento per ciechi assoluti 2022 ha raggiunto un importo pari a 946,80 euro al mese per dodici mesi.
Conclusioni
Sei un invalido civile al 100% che rientra nella categoria di cieco assoluto e che può beneficiare dell’indennità di accompagnamento nel 2021 per ciechi assoluti ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di accompagnamento e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’indennità d’accompagnamento INPS per te o per un tuo caro al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’indennità di accompagnamento e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
Il nostro primo consulto è assolutamente necessario, poiché valuteremo noi per primi l’idoneità a poter effettuare la domanda.
Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
Se volete la certezza di essere seguiti da esperti del settore che non vi chiederanno di pagare cifre sibilline senza una consulenza conoscitiva, contattaci!