Indennità di frequenza 2023: per quali mesi viene sospesa?

Nei precedenti articoli di aprile abbiamo parlato dell’indennità di frequenza 2023, puntando l’attenzione su cosa serve sapere e su quale fosse il metodo per richiederla.
Oggi analizzeremo invece le sue dinamiche mensili e risponderemo alla domanda se l’indennità di frequenza 2023 venga o meno sospesa per le mensilità dove l’alunno non frequenta l’istituto!
Indice
Che cos’è l’indennità di frequenza 2023?
L’assegno frequenza minori, o indennità di frequenza che dir si voglia, è una somma economica variabile di anno in anno – ricalcolata tramite dati ISTAT – che lo Stato elargisce come contributo a sostegno di genitori/tutori legali di bambini o giovani di età inferiore ai 18 anni compiuti, che abbiano una disabilità, per coprire i costi legati alla loro istruzione.
L’indennità di frequenza non può essere richiesta né erogata fintanto che non si sarà in possesso di un certificato di disabilità. Specifichiamo quanto segue, poiché malgrado in alcuni casi sia indubbia la disabilità del bambino, anche grazie ai documenti rilasciati dall’ospedale stesso, all’INPS occorrerà un documento ufficiale elargito dai loro medici legali in sede d’esame e tramite un’opportuna Commissione.
In caso questo fosse già in nostro possesso avremmo diritto al pagamento di rate mensili che sopperiscano alla spesa effettuata dal tutore del bambino.
Chi ha diritto all’indennità di frequenza 2023?
Bambini o minori in età scolare che frequentino istituti di formazione e abbiano una disabilità comprovata attraverso un apposito certificato INPS.
L’indennità di frequenza 2023 viene sospesa in quali mesi?
Sebbene possa sembrare ovvio credere che questo contributo all’istruzione venga meno nel momento in cui gli istituti atti a ciò non siano aperti, come nei mesi estivi, la realtà è ben diversa.
L’indennità di frequenza viene, infatti, elargita per dodici mensilità continue dal momento dell’accettazione della domanda da parte dell’INPS.
L’unico caso in cui l’indennità di frequenza può essere effettivamente stoppata è nel caso in cui il minore non frequenti istituti di istruzione alcuni o nel caso in cui faccia dei lunghi ricoveri ospedalieri e non possa frequentare.
A quanto ammonta l’assegno dell’indennità di frequenza 2023?
L’importo dell’assegno d’indennità di frequenza – come segnalato all’inizio di questo articolo – può variare di anno in anno e viene ricalcolato in base ai dati Istat.
Per l’anno 2023 il suo valore è pari a 313,91 € mensili per ogni figlio a carico disabile.
Purché l’ISEE annuo sia inferiore ai 5.391,88 € lordi e purché non ci siano sospensioni, avrete quindi diritto a circa 314€ al mese, arrotondando per eccesso.
Conclusioni
Sei il caregiver e/o genitore di un disabile minorenne che nel 2023 ha diritto all’indennità di frequenza ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di frequenza e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’assegno di frequenza INPS per te – o per un tuo caro – al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’assegno di frequenza e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
Il nostro primo consulto è assolutamente necessario, poiché valuteremo noi per primi l’idoneità della persona nell’effettuare la domanda.
Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email. Accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
Se vuoi la certezza di essere seguito da esperti del settore che non ti chiederanno di pagare cifre sibilline senza una consulenza conoscitiva, contattaci!