logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Indennità di frequenza e cosa sapere nel 2023

    indennità di frequenza 2023 e tutto ciò che serve sapere!

    Abbiamo visto che cos’è l‘indennità di frequenza 2023 nel precedente articolo in merito, che potete recuperare cliccando sul link qui sopra, ma ora vogliamo rispondere alle domande che il web stesso ha posto in merito all’indennità di frequenza.
    Ecco quindi, cos’è l’indennità di frequenza e cosa sapere nel 2023 in merito

    Che cos’è l’indennità di frequenza?

    L’indennità di frequenza è un contributo finanziario versato dallo Stato ai genitori o ai tutori legali di bambini o giovani disabili in età scolare per coprire i costi dell’istruzione del figlio disabile. L’indennità è stata istituita con la legge n. 289 del 1990.
    Se il bambino ha ricevuto un certificato di disabilità dopo un’adeguata visita medica da parte della Commissione medica dell’INPS e frequenta la scuola o un istituto analogo, l’indennità di frequenza dà diritto a 12 pagamenti mensili, a partire dal mese successivo al ricevimento della domanda.
    Se il minore non frequenta più la scuola o la struttura riabilitativa, perderà anche il diritto all’indennità di frequenza, che verrà annullata dal mese successivo a quello in cui la frequenza è stata interrotta.

    Quanto ammonta l’assegno di frequenza nel 2023?

    Ogni anno l’assegno di frequenza o indennità di frequenza – viene ricalcolato attraverso i dati ISTAT, come molte altre prestazioni INPS.
    Nel 2023, l’indennità di frequenza ha subito un incremento nel suo ‘importo che è aumentato, da 292,55€ mensili, a 313,91 € per ogni figlio a carico disabile, purché l’ISEE annuo sia inferiore ai 5.391,88 € lordi.

    Chi ha l’indennità di frequenza ha la 104?

    Questa domanda penso si possa tradurre con: si può richiedere contemporaneamente l’indennità di frequenza e l’indennità di accompagnamento?
    Occorre prima fare una premessa: “la 104″ è una legge, questo significa che si avvale di vari commi e articoli.
    All’interno della Legge 104 c’è l’indennità di accompagnamento ma non solo.
    Quindi se dovessimo leggere la domanda così com’è potremmo rispondere che sì, nulla vieta di ottenere un tot percentuale di sconto dell’iva per l’acquisto di materiali elettronici utili alla persona disabile e richiedere anche l’indennità di frequenza.
    Rispondendo invece alla domanda sul richiedere entrambi gli indennizzi, la risposta è no.
    L’indennizzo di accompagnamento può coprire l’età prescolare e quella post scolare, mentre l’indennizzo di frequenza copre l’età scolare nel momento in cui si frequenta.
    Entrambe non possono coesistere assieme.

    Come funziona la domanda d’indennità di frequenza nel 2023?

    Per scoprire le molte peripezie che dovrete vivere per poter richiedere l’assegno di frequenza 2023 in autonomia, vi rimandiamo all’articolo in merito all’indennità di frequenza 2023, che cos’è e come richiederla, nell’apposita sezione.
    Noi, come sempre, vi consigliamo di affidarvi a degli esperti in materia e di non caricarvi di pesi aggiuntivi e stress oltremisura.

    Conclusioni

    Sei il caregiver e/0 genitore di un disabile minorenne che nel 2023 ha diritto all’indennità di frequenza ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
    Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di frequenza e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’assegno di frequenza INPS per te – o per un tuo caro – al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’assegno di frequenza e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
    Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
    Il nostro primo consulto è assolutamente gratuito e valuteremo noi per primi l’idoneità della persona nell’effettuare la domanda.
    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
    Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
    Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
    Se vuoi la certezza di essere seguito da esperti del settore che non ti chiederanno MAI di pagare per una prima consulenza, contattaci!

    No Comments

    Sorry, the comment form is closed at this time.