logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Indennità frequenza scolastica 2023: quali sono i beneficiari?

    Indennità frequenza scolastica 2023: quali sono i beneficiari?

    Indennità di frequenza scolastica 2023: ne abbiamo parlato più volte su queste pagine. Abbiamo scoperto quali sono le domande poste dal web in merito, come richiederla, per quali mensilità viene sospesa e ora ci chiediamo quali siano davvero i beneficiari. Quali sono i limiti reddituali, di frequenza, di istituto?
    Scopriamolo!

    Indennità di frequenza scolastica 2023: di cosa si tratta?

    L’assegno di frequenza, o indennità di frequenza scolastica 2023, è una somma di denaro, ricalcolata in base all’ISTAT e variabile di anno in anno, che lo Stato eroga ai genitori di bambini o ragazzi di età inferiore ai 18 anni con disabilità per contribuire a coprire i costi della loro istruzione.
    L’assegno non può essere richiesto o erogato fino a quando non si è in possesso di un certificato di invalidità valido. Infatti, mentre l’invalidità del bambino può essere certificata da un documento rilasciato dall’ospedale, l’INPS richiede un documento ufficiale rilasciato dal medico di fiducia e approvato dalla commissione competente.

    Indennità di frequenza scolastica 2023: requisiti

    Come per qualsiasi altra agevolazione erogata dall’INPS, bisognerà rientrare in alcuni requisiti di idoneità.
    Vediamoli insieme:

      • Il bambino o minore deve:

      • frequentare un istituto scolastico, non sono importanti né l’ordine, né il grado, né se questo sia pubblico o privato

    Difatti anche un bambino frequentante l’asilo nido può richiedere l’indennità di frequenza

    • essere portatori di handicap che impediscano il normale svolgersi delle attività quotidiane o soffrire di ipoacusia con valori ben specifici
    • essere cittadini italiani residenti ( o comunitari o extracomunitari purché in possesso dei dovuti documenti)
    • frequentare un istituto che, anche in caso di istituto privato o prescritto da un medico, rientri in quelli che accettano la convenzione con l’INPS
    • avere un’ISEE annuo lordo pari a 5.391,88 euro per nucleo famigliare
    • frequentare assiduamente o saltuariamente gli istituti sopradescritti*

    *La frequenza varia da istituto a istituto. Difatti in caso di disabile minore iscritto alla scuola primaria/secondaria di primo o secondo grado, il requisito per l’ottenimento è pari alla frequenza proficua di 3/4 dell’orario scolastico, come stabilito dalla legge.
    Per asili nido o scuole dell’infanzia dove la frequenza è differente, andrà presentata un’autodichiarazione se si frequenta una struttura pubblica e un certificato di frequenza ufficiale redatto dalla scuola, in caso di struttura privata.
    Ancora diversa la casistica in caso si frequentino centri appositi per il trattamento terapeutico del bambino o adolescente disabile.
    La frequenza di quest’ultimi non è perpetua e a volte può essere esigua e saltuaria, ma può comunque dar diritto all’indennità di frequenza.
    Perché ciò avvenga bisognerà assicurare una presenza che dia degli effettivi risultati e che verrà calcolata dagli organi tecnici sanitari che si occupano dei trattamenti terapeutici del suddetto disabile.

    Quanto percepiscono i beneficiari dell’indennità di frequenza scolastica 2023?

    In caso tutti i precedenti requisiti vengano assolti correttamente, e dopo aver fatto opportuna domanda, si potrà vedere accreditato mensilmente un importo pari a 313,91 euro mensili, per dodici mensilità.

    Conclusioni

    Sei il caregiver e/o genitore di un disabile minorenne che nel 2023 ha diritto all’indennità di frequenza ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
    Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di frequenza e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’assegno di frequenza INPS per te – o per un tuo caro – al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’assegno di frequenza e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
    Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
    Il nostro primo consulto è assolutamente necessario, poiché valuteremo noi per primi l’idoneità della persona nell’effettuare la domanda.
    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
    Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
    Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
    Se vuoi la certezza di essere seguito da esperti del settore che non ti chiederanno di pagare cifre sibilline senza una consulenza conoscitiva, contattaci!

    Nessun Commento

    Sorry, the comment form is closed at this time.