Infortunio sul lavoro. Cosa paga l’Inail?

In caso di infortunio sul lavoro, cosa paga l‘Inail? Quali sono le misure a tutela dei lavoratori?
Scopriamolo insieme con questo articolo!
Indice
Come funzionano le prestazioni Inail?
L’Inail (Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali) è l’ente che tutela la salute dei lavoratori.
Quando si verifica un infortunio sul lavoro o un lavoratore contrae una malattia professionale, è importante avvisare tempestivamente l’Inail e richiedere le prestazioni e i benefici economici necessari.
Le prestazioni economiche sono concesse in base al tipo di infortunio o di malattia professionale, ma anche a seconda dell’entità del danno riportato, dei suoi effetti sulla salute e sulla capacità lavorativa.
Per questo motivo la prima cosa da fare è accertare il tipo di inabilità in cui si trova il lavoratore, preparare la documentazione completa e assicurarsi che l’Inail riconosca correttamente i benefici dovuti.
In secondo luogo, è bene sapere che le prestazioni economiche corrisposte dall’Inail , ad esclusione dell’indennità di temporanea e dell’integrazione della rendita diretta, non sono soggette a tassazione e non sono pignorabili né cedibili.
Inoltre, grazie al principio dell’automaticità delle prestazioni, i benefici economici sono garantiti a prescindere dalla copertura assicurativa. Infatti nel caso dei lavoratori dipendenti, la tutela dell’Inail viene concessa anche se il datore di lavoro non ha versato regolarmente il premio assicurativo. Nel caso dei lavoratori autonomi invece le prestazioni economiche restano in sospeso fino al versamento del premio assicurativo dovuto.
Cosa paga l’Inail?
Ma di quali prestazioni si tratta? In caso di malattia professionale o infortunio sul lavoro, cosa paga l’Inail?
Le prestazioni che possono risultare a carico dell’Inail sono di diverso tipo. Si tratta in primo luogo di rendite, alle quali possono aggiungersi indennizzi, assegni, rimborsi spese ed esenzioni.
Ecco una lista completa delle prestazioni :
- la rendita diretta per inabilità permanente;
- la rendita per inabilità temporanea assoluta;
- l’indennizzo per danno biologico;
- la rendita unificata per eventi lesivi ricadenti nello stesso regime assicurativo;
- l’assegno personale continuativo;
- la rendita di passaggio;
- l’erogazione integrativa di fine anno;
- le prestazioni protesiche;
- l’abbattimento delle barriere architettoniche;
- le prestazioni termali e i soggiorni climatici;
- l’esenzione dal ticket;
- le cure riabilitative;
- il rimborso spese di alcuni farmaci in classe C.
Riguardo ai primi due punti è bene chiarire che l’inabilità provocata dall’infortunio o da una malattia professionale può essere temporanea, quando la sua durata è limitata nel tempo, o permanente.
L’inabilità permanente a sua volta può essere:
- assoluta, se il dipendente perde completamente e per tutta la vita l’attitudine al lavoro;
- parziale, se la capacità lavorativa, pur diminuendo per tutta la vita, si perde soltanto in parte.
In caso di infortunio, il lavoratore ha diritto a un’indennità da parte dell’Inail in tutti i casi in cui, in conseguenza dell’evento lesivo, non può svolgere la sua prestazione di lavoro.
Nei 3 giorni non indennizzati dall’Inail ed immediatamente successivi all’infortunio, è il datore di lavoro a pagare. A decorrere dal 4° giorno successivo all’infortunio invece, è l’Inail a pagare al lavoratore un’indennità, detta rendita per inabilità temporanea assoluta, per tutti i giorni (festivi compresi).
Come richiedere un risarcimento?
Se ritieni che l’Inail non ti abbia corrisposto la somma che ti spetta o non ti abbia riconosciuto le prestazioni dovute, la prima cosa da fare è contattare un avvocato.
Il team di Risarcimenti & Rimborsi può fare al caso tuo!
Esamineremo la documentazione relativa all’incidente o alla malattia professionale con cura. Se vi saranno tutti i presupposti necessari, ci batteremo per farti avere il risarcimento che ti spetta.
Puoi contattarci comodamente da casa compilando il form che trovi su questa pagina o mandando un’email a info@risarcimentierimborsi.it . Richiedi oggi stesso una consulenza!
Clicca qui invece se vuoi conoscere meglio i nostri servizi in campo di risarcimenti.