Invalidità: arriva il verbale tramite QR Code

Invalidità: arriva il verbale tramite QR Code. Con uno smartphone e pochi semplici passi sarà possibile avere sempre con sé il verbale e verificare tutte le agevolazioni a cui si ha diritto.
Indice
Invalidità: le novità dell’INPS
Nelle scorse settimane avevamo già parlato delle novità INPS riguardo agli aumenti e ai nuovi importi 2020. A queste nuove disposizioni se ne aggiunge un’altra molto recente.
Con il messaggio n°4019 del 30 ottobre 2020, l’INPS ha annunciato una grande novità per le persone affette da disabilità e invalidità: arriva il verbale tramite QR Code.
Si tratta di una grande svolta tecnologica a disposizione dei cittadini. Tramite il QR Code, le persone affette da invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità potranno avere sempre con sé il verbale d’invalidità e accedere più facilmente alle agevolazioni, agli sconti e ai benefici previsti.
Invalidità: cos’è il nuovo QR Code dell’INPS?
L’INPS da oggi permette di portare sempre con sé un codice per accedere al proprio verbale e alle agevolazioni previste. Ma vediamo più da vicino cos’è il codice QR e come funziona.
Il codice QR, abbreviazione di quick response (risposta veloce), è un codice che permette di memorizzare informazioni che possono essere lette da smartphone e tablet. L’avrai già visto tante volte: si tratta di un quadrato con dei disegni neri che variano al suo interno.
Il suo funzionamento ricorda molto quello del codice a barre: una volta inquadrato il codice QR con un’applicazione specifica, lo smartphone aprirà la pagina web collegata al simbolo inquadrato.
Invalidità: a cosa serve il QR Code dell’INPS?
Abbiamo visto cos’è e come si legge un QR Code, ma a cosa serve il QR Code dell’INPS?
Il QR Code può essere usato per attestare in tempo reale lo stato di invalidità e usufruire delle agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia di invalidità civile.
Questo codice permetterà anche di accedere ai benefici erogati da soggetti esercenti. Mostrando il proprio QR Code sarà possibile quindi ottenere sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali, etc.
L’erogatore del beneficio potrà verificare in tempo reale la sussistenza dello stato di invalidità leggendo il QR Code tramite un qualsiasi lettore.
Il codice non è associato al verbale, ma al soggetto. Ciò vuol dire che una volta richiesto il codice, questo si aggiornerà automaticamente nel tempo con l’aggiornarsi delle condizioni del richiedente, senza nessuna scadenza e senza che il richiedente faccia nulla.
Come generare il proprio QR Code invalidità
Ottenere il QR Code è facile. Per prima cosa bisogna accedere al sito INPS con le proprie credenziali.
Una volta fatto l’accesso, troverete un apposito servizio online per la richiesta del QR Code sul quale cliccare. La pagina che vi si aprirà vi consentirà di generare in tempo reale il vostro QR Code.
Da questo momento in poi il codice è pronto in formato pdf per essere stampato oppure per essere inviato e salvato su computer, smartphone e tablet.
Non vi preoccupate se avete smarrito il QR Code: potrà sempre essere recuperato tramite la funzionalità “Consultazione”, stampato e salvato nuovamente.
Cosa fare se l’INPS non ti riconosce quanto ti spetta?
Nella mia esperienza da avvocato civilista, ho incontrato molte persone a cui erano stati negati i benefici che gli spettavano. Può capitare che l’INPS riconosca una percentuale di invalidità inferiore al reale o che non conceda l’indennità di accompagnamento a invalidi civili totali.
Se ti trovi nella stessa situazione, non arrenderti!
Nel caso in cui l’Inps abbia respinto a torto la tua domanda di riconoscimento per l’invalidità civile o ti abbia riconosciuto una percentuale di invalidità inferiore a quanto ti spetta, non perdere tempo!
Entro sei mesi dal ricevimento del verbale è possibile fare ricorso.
Noi di Risarcimenti & Rimborsi siamo pronti ad ascoltare la vostra storia e a batterci per i vostri diritti!
Abbiamo grande esperienza nei ricorsi contro l’Inps e studieremo il vostro caso con l’attenzione e la cura che merita, offrendovi tutto il supporto necessario.
Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it.