Invalidità per ciechi assoluti e come richiederla

L’invalidità per i ciechi assoluti è un argomento importante per molte persone con disabilità visive.
Nel 2023, ci sono alcune informazioni essenziali che le persone dovrebbero conoscere riguardo alla richiesta di invalidità per ciechi assoluti e come funziona il suo processo.
In questo articolo, esploreremo cosa significa l’invalidità civile per ciechi assoluti, cosa cambia rispetto all’invalidità civile “normale”, quanto ammonta l’importo dell’invalidità civile per ciechi assoluti e come richiederla.
Indice
Che cos’è l’invalidità civile 2023?
L’invalidità civile è una prestazione erogata dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) a favore delle persone con disabilità.
Quest’ultima viene concessa a coloro che hanno subito una riduzione permanente della capacità lavorativa di due terzi o superiore, a seguito di una malattia o un incidente che ha causato una disabilità permanente.
L’invalidità per ciechi assoluti è una particolare forma di invalidità civile concessa alle persone che hanno subito la perdita totale della vista, senza possibilità di recupero.
In Italia, secondo i dati dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ci sono circa 340.000 persone cieche o ipovedenti.
Tra queste, ci sono circa 30.000 persone che hanno subito la perdita totale della vista, cioè sono ciechi assoluti.
Cos’è la cecità assoluta?
La cecità assoluta è definita come la mancanza completa di vista in entrambi gli occhi. Le persone con cecità assoluta non sono in grado di vedere alcuna luce o immagini, anche se sono presenti direttamente davanti a loro. La cecità assoluta può essere causata da una serie di condizioni, tra cui malattie genetiche, infezioni, infortuni o problemi di sviluppo.
Che cosa cambia dall’invalidità civile “normale” a quella per ciechi assoluti?
L’invalidità civile per ciechi assoluti è una forma particolare di invalidità civile, concessa alle persone che hanno subito la perdita totale della vista.
Rispetto all’invalidità civile “normale”, l’invalidità civile per ciechi assoluti prevede una maggiorazione dell’importo dell’assegno mensile.
Inoltre, le persone che hanno subito la perdita totale della vista possono avere maggiori difficoltà a svolgere attività quotidiane come lo spostamento, la lettura, la scrittura e la gestione del denaro.
Per questo motivo, l’invalidità civile per ciechi assoluti prevede anche la concessione di ausili e strumenti tecnologici per aiutare le persone a svolgere queste attività.
Quali sono i requisiti per l’invalidità per ciechi assoluti nel 2023?
Per essere considerati per l’invalidità per ciechi totali nel 2023, ci sono alcuni requisiti che devono essere soddisfatti. In primo luogo, la persona deve avere la cecità assoluta, come descritta sopra. In secondo luogo, la persona deve dimostrare che la cecità assoluta ha un impatto significativo sulla sua capacità di svolgere le attività quotidiane.
Ci sono diversi modi per dimostrare l’impatto della cecità assoluta sulla vita quotidiana di una persona. Ad esempio, una persona potrebbe essere in grado di dimostrare che non è in grado di guidare un veicolo o utilizzare un computer senza l’uso di software per non vedenti. Potrebbero anche essere in grado di dimostrare che hanno bisogno di assistenza nella vita quotidiana, come nell’acquisizione di prodotti alimentari, nella gestione del proprio denaro o nell’utilizzo dei mezzi pubblici.
A quanto ammonta l’importo dell’invalidità civile per ciechi assoluti?
L’importo dell’invalidità civile per ciechi assoluti dipende dal grado di invalidità e dalla situazione economica del richiedente.
Secondo le ultime disposizioni legislative, l’importo massimo dell’assegno mensile di invalidità civile per ciechi assoluti è di 339,48 euro.
Inoltre, l’invalidità civile per ciechi totali prevede anche la concessione di bonus e agevolazioni fiscali, come ad esempio l’esenzione dal pagamento del bollo auto, la riduzione del costo dell’energia elettrica, la detrazione fiscale per l’acquisto di ausili tecnologici e così via.
Come richiedere l’invalidità civile per ciechi assoluti nel 2023?
Per richiedere l’invalidità civile per ciechi assoluti nel 2023 senza affanni, problemi burocratici, problematiche, rinvii e rifiuti immotivati richiedi l’aiuto di risarcimenti e rimborsi.
Conclusioni
Sei un invalido civile al 100% che rientra nella categoria di cieco assoluto e che può beneficiare dell’indennità di accompagnamento nel 2023 per ciechi assoluti ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di accompagnamento e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’indennità d’accompagnamento INPS per te o per un tuo caro al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’indennità di accompagnamento e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
Il nostro primo consulto è assolutamente gratuito e valuteremo noi per primi l’idoneità a poter effettuare la domanda.
Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
Se vuoi la certezza di essere seguito da esperti del settore che non ti chiederanno MAI di pagare per una prima consulenza, contattaci!