logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Invalidità Oltre I 60 anni: Aumento e Arretrati

    mano con soldi

    Invalidità oltre i 60 anni: aumento e arretrati! Hai più di 60 anni? Oltre all’aumento Inps, puoi ottenere fino a cinque anni di arretrati! Scopri come!

    Invalidità: aumento pensioni e arretrati 2021

    Sei un invalido civile con una percentuale di invalidità del 100%? Hai più di 60 anni? Puoi avere diritto ad un incremento della pensione d’invalidità e ai rispettivi arretrati!

    Prima di entrare nel vivo dell’argomento con importi e requisiti, facciamo un passo indietro e vediamo nel dettaglio come funzionano gli incrementi e gli aumenti delle pensioni d’invalidità.

    Gli invalidi civili totali ultrasessantenni possono richiedere un incremento della pensione d’invalidità sulla base della cosiddetta maggiorazione sociale. Si tratta di un incremento economico che nulla ha a che vedere con l’aumento previsto dalla recentissima sentenza della Corte Costituzionale.

    Potrebbe sembrare un’informazione superflua, ma in realtà molti cittadini non hanno ottenuto tutto ciò che spetta loro proprio per la confusione che si è creata riguardo all’aumento delle pensioni d’invalidità.

    Per semplificare la questione, bisogna dividere i richiedenti con invalidità civile totale in due gruppi sulla base dell’età: i richiedenti tra i 18 e i 59 anni e i richiedenti con più di 60 anni.

    Per il primo gruppo, l’incremento della pensione si basa sulla circolare 107 del 23 settembre 2020. La circolare prevede che questi benefici possano essere richiesti solo per il futuro e quindi senza diritto agli arretrati se non dal mese di luglio 2020.

    I richiedenti che hanno più di 60 anni invece hanno diritto all’incremento dell’importo della pensione d’invalidità basato sulla base della maggiorazione sociale e dell’incremento al milione. Questo comporta che possano essere richiesti anche i ratei arretrati.

    Invalidità oltre i 60 anni: a quanto ammonta l’aumento?

    La maggiorazione sociale prevede un consistente incremento della pensione d’invalidità per i richiedenti che soddisfano tutti i requisiti che vedremo tra poco.

    L’importo della maggiorazione è di circa 350,00 euro mensili, da aggiungere alla pensione di invalidità percepita, per un totale complessivo di circa € 651,00. Tale incremento decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di compimento del sessantesimo anno di età e nei limiti della prescrizione quinquennale.

    Le somme aggiuntive non vengono automaticamente erogate a meno che il pensionato conosca i suoi diritti e si attivi, anche per il tramite di un legale. Per questo tipo di incremento è possibile anche ottenere i ratei arretrati fino a cinque anni.

     

     

    Quali requisiti servono per ottenere aumento e arretrati?

    La maggiorazione sociale spetta agli invalidi civili totali al 100% o totalmente inabili al lavoro che abbiano compiuto il sessantesimo anno di età e ciò indipendentemente dall’aver versato i contributi previdenziali.

    Più nel dettaglio, per richiedere la maggiorazione sociale occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:

    Nel calcolo reddituale vanno inclusi tutti i redditi, anche esenti ai fini irpef, compresa l’indennità e la pensione di invalidità, ma va esclusa l’indennità di accompagnamento.

    Invalidità oltre i 60 anni: aumento e arretrati

    Hai i requisiti che abbiamo appena visto insieme? Puoi ottenere tutti gli arretrati! È possibile richiedere gli arretrati fino ad un massimo di cinque anni, per un totale di circa 20.000 euro.

    Una bella notizia, non trovi? Ma allora come mai molti degli aventi diritto non ricevono quanto gli spetta?

    La risposta è molto semplice: come ti accennavo prima, la maggiorazione sociale fa parte della categoria dei diritti inespressi. I diritti inespressi sono quei diritti che spettano ad alcuni cittadini e pensionati, che l’Inps non riconosce automaticamente, ma soltanto dietro specifica richiesta.

    Questo vuol dire che non basta avere tutti i requisiti per vedersi accreditare sul conto aumenti e arretrati, ma occorre necessariamente attivarsi anche giudizialmente.

    Io e i nostri esperti in materia previdenziale non vediamo l’ora di aiutarti ad ottenere tutto ciò che ti spetta! Non perdere tempo e contattaci!

    Un nostro esperto studierà con cura il tuo caso e ti seguirà passo passo in tutte le fasi della richiesta degli arretrati e dell’aumento.

    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento? Ricordati di scaricare la nostra guida! Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite questa pagina. Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida”.

    Io e il mio team di Risarcimenti & Rimborsi speriamo di esserti stati d’aiuto e siamo a tua disposizione.
    Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it.

    Nessun Commento

    Lascia un Commento