Invalido al 100% senza accompagnamento? Ottienilo ora!

Sei stato dichiarato invalido al 100% senza accompagnamento? Potresti comunque averne diritto! Vediamo insieme le cause più comuni per cui può esserti negato l’accompagnamento e scopri come ottenerlo grazie ai nostri esperti.
Indice
A chi spetta l’accompagnamento?
Per iniziare, andiamo a vedere cosa dice la legge italiana. La legge 11 febbraio 1980, n.18 prevede che venga corrisposta un’indennità di accompagnamento in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali “che si trovano nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognano di un’assistenza continua“.
L’INPS corrisponde questa prestazione economica senza limiti reddituali o d’età ai cittadini italiani o legalmente residenti in Italia che ne fanno richiesta nella domanda d’invalidità.
L’indennità di accompagnamento può essere anche concessa per brevi periodi. Questo è il caso ad esempio dei malati oncologici, che possono richiedere l’accompagnamento per il periodo delle cure, nel caso in cui per effetto della chemioterapia o della radioterapia riscontrino l’esigenza di assistenza continua o l’impossibilità di deambulare da soli.
Inoltre, questa indennità può anche essere richiesta per le persone anziane che a causa del deterioramento intellettivo e\o fisico manifestano i requisiti di cui abbiamo parlato. Oltre ai due casi specifici che abbiamo appena citato, sono tantissime le patologie che danno diritto all’accompagnamento.
Accompagnamento negato: le cause più comuni
Hai fatto domanda d’invalidità, hai preparato tutta la documentazione medica e sostenuto la visita presso la Commissione Medica. All’arrivo del verbale di invalidità però hai avuto una brutta sorpresa: invalidità totale riconosciuta, ma accompagnamento negato. Come è possibile?
Anche se il richiedente ha un’invalidità riconosciuta del 100%, la commissione medica concede l’indennità di accompagnamento solo se accerta il bisogno di assistenza continua.
La causa più comune per cui può esserti stato negato l’accompagnamento è quindi che in sede di visita la documentazione sia stata insufficiente. Oppure può darsi che tu non sia riuscito a dimostrare i tuoi reali bisogni e le difficoltà quotidiane che affronti.
Per questo motivo consigliamo sempre a chi si affida a noi di preparare con cura la documentazione medica e di allegare quanti più accertamenti e certificati di medici specialisti possibile.
Un altro motivo è legato all’aspetto burocratico della domanda di invalidità. L’accompagnamento può essere negato anche per colpa di una spunta mancante. Controlla bene il verbale d’invalidità che hai ricevuto e la domanda che avevi inoltrato per capire se si tratta del tuo caso.
Invalido al 100% senza accompagnamento: come ottenerlo?
Se la commissione medica ti ha riconosciuto invalido al 100% senza accompagnamento, non ti arrendere!
Come abbiamo visto, sono tanti i motivi per cui questo può succedere, ma la soluzione c’è ed è più facile di quanto tu possa pensare.
Entro sei mesi dal ricevimento del verdetto, puoi fare ricorso e chiedere un nuovo esame del tuo caso. Rivolgiti ad esperti che trattano frequentemente casi di ricorso per invalidità e accompagnamento per non perdere l’opportunità di ottenere tutto quel che ti spetta, arretrati compresi.
Noi di Risarcimenti & Rimborsi siamo pronti ad ascoltare la vostra storia e a batterci per i vostri diritti!
Abbiamo grande esperienza nei ricorsi contro l’Inps e studieremo il vostro caso con l’attenzione e la cura che merita, offrendovi tutto il supporto necessario.
Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form, inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it o chiamaci al 3395496423.
Andrea de Salvo
5 Aprile 2022 at 12:24Buongiorno, volevo sottoporvi il caso di mio zio che ha riconosciuta l’invalidità al 100% ma gli è stata negata l’indennità di accompagnamento. Riuscireste ad operare anche a Cosenza(Calabria)?
In attesa di un vostro riscontro porgo Distinti Saluti
Andrea de Salvo
Cell.3920714291
Stefano Di Giacomo
26 Settembre 2022 at 6:44Salve, ci contatti serenamente
Giuseppe Bustone
14 Ottobre 2022 at 2:53Buongiorno. Sono invalido al 100% con problemi di schizofrenia. Penso che potrei avere diritto all’accompagnamento. Voi cosa ne pensate? Grazie
Stefano Di Giacomo
14 Ottobre 2022 at 16:14Salve, occorre studiare il tutto anche sulla base della recentissima sentenza della Cassazione che riconosce l’accompagno ai pazienti psichiatrici
Stefano Di Giacomo
30 Novembre 2022 at 7:43Salve sig. Castrovinci,
per capire se possano esserci oppure no i presupposti è necessario che ci invii la documentazione sanitaria più recente via email a info@risarcimentierimborsi.it
Luigi Guidolin
6 Febbraio 2023 at 23:58sono invalido al 100% per diabete efisema polmonare e fibrillazione atriale e artrite alle mani ,ho diritto accompagnamento? per il diabete
Daniela
9 Giugno 2023 at 16:29Buongiorno,
non riesco a capire…a mio zio hanno riconosciuto (ormai in casa di riposo per decadimento cognitivo) hanno riconosciuto invalidità 100% ma non accompagnamento.
Cosa significa a livello economico? O meglio, significa che ha una serie di diritti ma che non percepirà assegno se non procediamo con l’accompagnamento?
Grazie