Ottieni il risarcimento per incidente stradale!

Hai subito un incidente? Puoi ottenere il risarcimento per incidente stradale! Vediamo insieme le cause più comuni per cui è previsto e scopri come ottenerlo grazie ai nostri esperti.
Indice
Cosa fare dopo l’incidente?
Per prima cosa le parti coinvolte nell’incidente devono chiamare i soccorsi in presenza di feriti e compilare e sottoscrivere il modulo blu di Constatazione Amichevole di Incidente. Nel caso ci siano dei testimoni, è bene anche riportare le loro testimonianze nell’apposito spazio.
Nel caso in cui si siano riportati dei danni fisici, subito dopo (e comunque non più tardi del giorno seguente) bisogna recarsi in ospedale o in un presidio di pronto soccorso. Bisogna accertare la presenza di eventuali danni fisici, tramite esami strumentali. È importante sottoporsi a tutti gli esami necessari, così da avere un quadro completo dell’infortunio subito per stabilire il trattamento più adatto, ma anche ai fini del risarcimento.
Dopo gli esami medici necessari, il medico rilascia un certificato medico, in cui è riportata la diagnosi, con i giorni previsti per la guarigione. Passato questo periodo, nel caso in cui siano ancora presenti dei disturbi, bisogna recarsi nuovamente dal medico che può prescrivere ulteriori trattamenti ed estendere il periodo di malattia.
A chi chiedere il risarcimento?
Per rispondere a questa domanda è necessario fare una distinzione. Nel caso in cui l’incidente stradale ha coinvolto solo due veicoli, il tuo e quello del responsabile, la domanda di risarcimento va presentata alla tua compagnia assicurativa. Se l’altro conducente non è assicurato, la richiesta di risarcimento va invece presentata al Fondo di Garanzia Vittime della Strada. In questo caso a gestire materialmente la pratica sarà una compagnia assicurativa delegata vicina alla tua residenza.
Se invece nel sinistro stradale sono rimasti coinvolti più veicoli, come per un tamponamento a catena, bisogna rivolgersi all’assicurazione del veicolo responsabile del sinistro.
I terzi trasportati invece devono sempre presentare la richiesta di risarcimento danni alla compagnia che assicura il veicolo su cui viaggiavano al momento del sinistro, a prescindere dalla responsabilità del conducente.
Che tipi di danni possono essere risarciti?
I tipi di danni che possono essere risarciti si dividono in due grandi categorie:
- danni al mezzo
- danni alla persona.
Nella prima categoria vengono conteggiate le spese necessarie per la riparazione dei veicoli danneggiati. Nel caso in cui il valore del danno sia superiore a quello del veicolo, il titolare viene risarcito nel limite dell’importo assicurato.
Ad esempio se la vostra auto è assicurata per un valore di 4.000 euro, sarà questo l’importo massimo ottenibile come risarcimento, anche se per ripararla è necessaria una cifra maggiore.
Il risarcimento per danni al mezzo può essere richiesto anche se il veicolo abbia subito danni a causa del manto stradale dissestato o buche stradali.
Passiamo ora ai danni alla persona: è il caso del comune “colpo di frusta“. Questo campo comprende sia il danno patrimoniale (spese mediche, fisioterapia, cure varie affrontate o da affrontare) che il danno non patrimoniale (si tratta del danno biologico subito e dei giorni di invalidità totali o parziali).
Quanto tempo occorre per ricevere l’offerta di risarcimento?
Una volta presentata la domanda di risarcimento, la compagnia di assicurazione ha 30 giorni di tempo per poter mandare un’offerta di risarcimento per i danni provocati al mezzo e agli oggetti trasportati. Questo avviene solo se entrambe le parti hanno firmato la constatazione amichevole di incidente. Nel caso in cui la controparte invece non abbia firmato il modulo blu, i tempi si allungano e i giorni per formulare un’offerta diventano 60.
In caso siano stati riportati danni fisici alla persona, il tempo per fare l’offerta di risarcimento sale invece a 90 giorni.
Come ottenere un giusto risarcimento?
La compagnia assicurativa propone al richiedente una cifra per il risarcimento. Questa cifra si basa sugli accertamenti effettuati dal perito (per i danni al mezzo) e dal medico legale (per i danni alla persona),
Se la cifra proposta non è adeguata al danno che hai subito, non scoraggiarti! Puoi fare causa all’assicurazione e rimettere la decisione nelle mani del giudice, per ottenere quanto ti spetta.
Noi di Risarcimenti & Rimborsi siamo pronti ad ascoltare la vostra storia e a batterci per i vostri diritti!
Abbiamo grande esperienza nei casi di risarcimento per incidente stradale . Studieremo il vostro caso con l’attenzione e la cura che merita, offrendovi tutto il supporto necessario.
Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form, inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it o chiamaci al 3395496423.