Parkinson: Ecco Come Ottenere La Pensione d’Invalidità

Parkinson: come ottenere la pensione d’invalidità e l’indennità di accompagnamento? A chi spettano? Quali sono gli importi del 2021? Come fare domanda? Quali altri benefici sono previsti? Scopriamolo insieme!
Indice
Parkinson: a chi spetta la pensione d’invalidità?
Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che causa un progressivo ed inesorabile irrigidimento dei muscoli.
I sintomi di questa malattia invalidante sono in genere il tremore a riposo, la rigidità muscolare e la perdita dell’equilibrio nelle fasi più avanzate. Per questi disturbi sono previste delle agevolazioni e delle prestazioni sociali, comprese la pensione d’invalidità civile e l’indennità di accompagnamento.
Per capire a quali benefici Inps si ha diritto, è necessario capire a quale stadio della malattia si trova il richiedente. Secondo la «scala hy», elaborata da Hoehn e Yahr, sono stati individuati 5 stadi del morbo di Parkinson:
- 1° stadio: riguarda la forma unilaterale della malattia, cioè quella che interessa una sola parte del corpo;
- 2° stadio: la malattia diventa bilaterale ma senza coinvolgimento dell’equilibrio;
- 3° stadio: malattia da lieve a moderata con qualche instabilità posturale indipendente;
- 4° stadio: è la fase conclamata della malattia che, però, non impedisce al paziente di deambulare autonomamente;
- 5° stadio: il paziente è, ormai, costretto a letto o in sedia a rotelle se non assistito.
Le tabelle ministeriali si basano proprio su questa scala per determinare la percentuale d’invalidità del richiedente. Nello specifico, l’Inps riconosce ai richiedenti nello stadio 3 un’invalidità dal 71% al 90%. I richiedenti che sono invece negli stadi 4 e 5 hanno un’invalidità riconosciuta dal 91% al 100%.
Parkinson: come ottenere la pensione d’invalidità?
Parkinson: ecco come ottenere la pensione d’invalidità.
Le persone affette dal morbo di Parkinson possono fare domanda per ottenere l’invalidità civile. Come per le altre patologie, la prima cosa da fare è ottenere il certificato introduttivo del proprio medico di famiglia, indispensabile per inoltrare la domanda d’invalidità dal portale Inps. La Commissione medica, a cui partecipa anche un medico dell’Inps, stabilirà dopo una visita se il richiedente ha diritto al riconoscimento dell’invalidità civile e in che percentuale.
Se la commissione non si dovesse pronunciare entro 45 giorni, il paziente può chiedere alla stessa commissione un certificato provvisorio, valido fino al pronunciamento definitivo della commissione medica dell’Inps.
I richiedenti con un’invalidità civile riconosciuta del 100% che non sono autonomi o hanno difficoltà a svolgere gli atti quotidiani della vita possono anche richiedere l’indennità di accompagnamento.
Nel caso in cui l’Inps abbia respinto a torto la domanda di riconoscimento per l’invalidità civile o abbia negato l’indennità di accompagnamento, è importante non perdere tempo: Entro sei mesi dal ricevimento del verbale è possibile fare ricorso.
Inps: benefici per chi è malato di Parkinson
Oltre alla pensione d’invalidità e all’indennità di accompagnamento, i malati di Parkinson con un’invalidità riconosciuta superiore al 67% hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per patologia.
Attraverso il ticket, è possibile avere gratuitamente delle prestazioni sanitarie. Ad esempio, è possibile richiedere visite neurologiche, protesi, training deambulatorio, rieducazione motoria individuale o di gruppo o risonanza magnetica.
Se il paziente affetto dal morbo di Parkinson ha un’invalidità del 100% e non può avere un’assistenza a domicilio, ha diritto ad un ricovero gratuito presso una Rsa del Comune di residenza.
Parkinson: Cosa fare se l’Inps non riconosce quanto ti spetta?
Parkinson: ecco come ottenere la pensione d’invaliditàSei malato di Parkinson ma l’Inps non ti ha riconosciuto la percentuale di invalidità che ti spetta? Ti sei accorto che la tua documentazione medica non è efficace? Hai bisogno di consigli o di informazioni su invalidità e accompagnamento?
La mia guida fa proprio al caso tuo!
Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite questa pagina.
Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida”.
Hai bisogno di informazioni o vuoi sottopormi il tuo caso?
Io e il mio team di Risarcimenti & Rimborsi siamo a tua disposizione.
Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it.
CANDIA NICOLA
4 Maggio 2022 at 21:26Ho scaricato la guida. Mi sembra esaustivamente, chiara e completa. Ritengo che,leggendolo meglio, credo che
sicuramente, vi interpellero’, per studiare il mio caso.
Grazie avv. DI GIACOMO.
SONO CANDIA NICOLA E RISIEDO A PALERMO.
DISTINTI SALUTI E AA TANTI AUGURI X IL LAVORO CHE SVOLGE .
fiamma fiorella
2 Dicembre 2022 at 11:27IL TUTTO MOLTO CHIARO. GRAZIE
Stefano Di Giacomo
21 Dicembre 2022 at 11:17Grazie mille
Carina
3 Gennaio 2023 at 0:27Ho scaricato la guida: chiara e completa. Grazie
Stefano Di Giacomo
30 Gennaio 2023 at 7:47Grazie mille, qualche consiglio su come migliorarla?