logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Pensioni d’invalidità: come ottenere gli arretrati?

    Pensioni d'invalidità: Come ottenere gli arretrati

    Pensioni d’invalidità: come ottenere gli arretrati? Hai più di 60 anni? Hai avuto l’aumento della pensione? Ottieni anche tutti gli arretrati! Scopri di che si tratta e come richiederli!

    Pensioni d’invalidità: aumento oltre i 60 anni

    Sei un invalido civile, hai ricevuto l’aumento della pensione d’invalidità e hai più di 60 anni? La guida di oggi fa proprio al caso tuo! Ti aiuterò a capire se puoi ottenere anche gli arretrati e come fare a richiederli.

    Partiamo da un punto fondamentale: questa guida si rivolge solo agli ultrasessantenni, in quanto le persone di età inferiore a 60 anni non hanno diritto agli arretrati se non dal mese di luglio 2020. Per capire meglio il perché di questa differenza, leggi la mia guida sugli aumenti delle pensioni d’invalidità 2020.

    Veniamo a noi: perché è stato concesso l’aumento delle pensioni d’invalidità oltre i 60 anni? Gli invalidi civili con una percentuale di invalidità del 100% e di età tra i 60 e i 67 anni hanno potuto richiedere un incremento della pensione d’invalidità sulla base della cosiddetta maggiorazione sociale.

    La maggiorazione sociale è una misura economica che consente l’incremento della pensione d’invalidità per i richiedenti che soddisfano tutti i requisiti previsti dalla legge.

    L’importo della maggiorazione è di circa 350,00 euro mensili, da aggiungere alla pensione di invalidità percepita, per un totale complessivo di circa € 651,00. Tale incremento decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di compimento del sessantesimo anno di età e nei limiti della prescrizione quinquennale.

    Come già saprai, le somme aggiuntive non vengono automaticamente erogate a meno che il pensionato conosca i suoi diritti e si attivi, anche per il tramite di un legale. Per questo tipo di incremento è possibile anche ottenere i ratei arretrati fino a cinque anni.

    Quali requisiti servono per ottenere gli arretrati?

    La maggiorazione sociale spetta agli invalidi civili totali al 100% o totalmente inabili al lavoro che abbiano compiuto il sessantesimo anno di età e ciò indipendentemente dall’aver versato i contributi previdenziali.

    I requisiti per ottenere gli arretrati sono gli stessi che servono anche per ottenere l’incremento delle pensioni d’invalidità. Rivediamoli insieme:

    Nel calcolo reddituale vanno inclusi tutti i redditi, anche esenti ai fini irpef, compresa l’indennità e la pensione di invalidità, ma va esclusa l’indennità di accompagnamento.

    Pensioni d’invalidità: Come ottenere gli arretrati?

    Se hai ricevuto l’aumento della pensione d’invalidità e hai i requisiti che abbiamo appena visto, puoi ottenere anche tutti gli arretrati!

    Devi sapere che è possibile richiedere gli arretrati fino ad un massimo di cinque anni, per un totale di circa 20.000 euro. Purtroppo però il fatto di possedere tutti i requisiti e di aver ricevuto l’incremento, non fa ricevere in automatico i ratei arretrati. La maggiorazione sociale infatti fa parte della categoria dei diritti inespressi, cioè quei diritti che spettano ad alcuni cittadini e pensionati, che l’Inps non riconosce automaticamente, ma soltanto dietro specifica richiesta. Per ricevere gli arretrati dovuti agli invalidi civili totali ultrasessantenni occorre necessariamente attivarsi anche giudizialmente.

    Non perdere le speranze! Io e i nostri esperti in materia previdenziale non vediamo l’ora di aiutarti ad ottenere tutto ciò che ti spetta! Contattaci! Un nostro esperto studierà con cura il tuo caso e ti seguirà passo passo in tutte le fasi della richiesta degli arretrati.

    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento? Ricordati di scaricare la nostra guida! Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite questa pagina. Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida”.

    Io e il mio team di Risarcimenti & Rimborsi speriamo di esserti stati d’aiuto e siamo a tua disposizione.
    Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it.

    4 Commenti

    • Giovanna Danieletti
      Rispondi 11 Ottobre 2022 at 13:37

      Buongiorno. Ho 74 anni e prendo già la pensione di invalidità’ di 525 euro dal 2021, perché’ sono affetta da polineuropatia demielinizzante dal 2012. Ho subito da allora due interventi alla schiena che non mi hanno più’ permesso di recuperare l’equilibrio. In più’ negli ultimi 2 anni sono stata colpita anche alle mani e non riesco più’ a fare le cose di tuttii i giorni. Posso richiedere un’aumento della pensione dal momento che avrei bisogno dell’aiuto di una persona almeno dalle 8 di mattina alle 8 di sera che mi costerebbe 1200 euro al mese? Vi ringrazio molto per l’attenzione.

      • Pietro
        Rispondi 27 Febbraio 2023 at 23:53

        Pensione marxo

    • Gaetano
      Rispondi 26 Giugno 2023 at 13:18

      Buongiorno ho alluce valgo più piedi piatti e faccio fatica dopo troppe sul lavoro..posso fare invalidita?

    Lascia un Commento