logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Pensioni Invalidità 2021: Ecco Tutte Le novità

    pensioni invalidità 2021

    Pensioni invalidità 2021: Ecco tutte le novità su aumento, importo, requisiti e arretrati per la pensione invalidità civile.

    Invalidità o inabilità civile? Ecco le differenze

    Oggi voglio parlarti delle novità sulle pensioni invalidità 2021. Vedremo insieme importo, requisiti e aumento, ma anche come fare ad ottenere gli arretrati. Prima di iniziare però ecco a chi spetta la pensione d’invalidità e a chi la pensione d’inabilità civile.

    Chi ha un’invalidità civile riconosciuta dal 74% al 99% ha diritto alla pensione d’invalidità civile. Questa prestazione economica, conosciuta anche come assegno di assistenza, è erogata dall’INPS in favore degli invalidi civili parziali. Per ottenere questa pensione, oltre alla percentuale d’invalidità prevista, è necessario che il richiedente sia disoccupato e che il suo reddito non superi un certo limite, fissato annualmente.

    Agli invalidi civili totali spetta invece la pensione di inabilità civile, con importo uguale alla pensione d’invalidità civile, ma con diversi requisiti di reddito.

    Vediamo nel dettaglio l’importo delle pensioni, i requisiti e a quanto ammonta l’aumento.

     

     

    Importo e aumento pensioni invalidità 2021

    Nel 2021 gli importi delle pensioni d’invalidità e delle prestazioni INPS correlate sono aumentati. Questo aumento è dovuto all’inflazione, che ha comportato un incremento generalizzato delle pensioni pari allo 0,4% (per le fasce di reddito più basse).

    A questo incremento dovuto all’inflazione, si sono aggiunti nel 2020 due nuovi aumenti per gli invalidi civili totali. Un incremento per gli invalidi civili totali con più di sessant’anni è dovuto alla maggiorazione sociale. L’altro tipo di aumento invece è per tutti gli invalidi civili totali maggiorenni ed è stato previsto tramite la circolare Inps circolare 107 del 23 settembre 2020.

    Vediamo adesso gli importi pensioni invalidità 2021.

    La pensione mensile d’invalidità nel 2021 è pari a 287,09 euro. Il limite di reddito personale annuo che consente di aver diritto alla prestazione è pari a 4.931,29 euro per l’anno 2021.

    L’importo della pensione di inabilità civile è uguale a quello per gli invalidi parziali e ammonta a  287,09 euro mensili per il 2021. In questo caso il limite di reddito personale è più alto: per il 2021 è pari a 16.982,49 euro annui.

    Dopo la sentenza storica della Corte di Cassazione, a queste somme che abbiamo visto si va ad aggiungere l’incremento al milione (da non confondere con la maggiorazione sociale) per un totale di 651,51 euro mensili.

    Per poter ottenere l’incremento al milione è necessario avere i seguenti requisiti:

    • redditi propri non superiori a 8.469,63 euro qualora il beneficiario non sia sposato;
    • redditi propri di importo non superiore a 8.469,63 euro e redditi propri cumulati con quelli del coniuge di importo annuo non superiore a 14.447,42 euro, qualora il beneficiario sia sposato e non legalmente ed effettivamente separato.

    Aumento pensioni invalidità: Come ottenere anche tutti gli arretrati?

    Hai i requisiti che abbiamo visto insieme? L’Inps ti ha concesso l’aumento? Puoi ottenere tutti gli arretrati!

    Prima di vedere come richiederli, è necessario tornare ai due gruppi di richiedenti che abbiamo visto nel paragrafo precedente. Anche nel caso degli arretrati infatti vi è una differenza basata sull’età. Per gli invalidi civili dai 18 ai 59 anni è possibile richiedere gli arretrati solo da luglio 2020. Mentre per chi ha tra i 60 e i 67 anni è possibile richiedere gli arretrati fino ad un massimo di cinque anni, per un totale di circa 20.000 euro.

    Ti ricordo che non basta avere tutti i requisiti per vedersi accreditare sul conto aumenti e arretrati, ma occorre necessariamente fare domanda specifica e attivarsi anche giudizialmente.

    Io e i nostri esperti in materia previdenziale non vediamo l’ora di aiutarti ad ottenere tutto ciò che ti spetta! Non perdere tempo e contattaci!

    Un nostro esperto studierà con cura il tuo caso e ti seguirà passo passo in tutte le fasi della richiesta degli arretrati e dell’aumento.

    Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento? Ricordati di scaricare la nostra guida! Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite questa pagina. Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida”.

    Io e il mio team di Risarcimenti & Rimborsi speriamo di esserti stati d’aiuto e siamo a tua disposizione.
    Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it.

    Nessun Commento

    Lascia un Commento