Ratei pensione d’invalidità 2023: la storia di chi li ha ottenuti

Oggi, in questo articolo, vedremo come il signor Carmelo – nome di fantasia della persona che ha deciso di affidarsi a noi – abbia affrontato la problematica dei ratei della pensione d’invalidità 2023 che non sono arrivati.
Se volete saperne di più in merito all’argomento, potete trovare maggiori informazioni sui nostri articoli: come ottenere gli arretrati, come richiedere gli arretrati e l’argomento dei ratei in ritardo nel mese di marzo 2023.
Indice
Ratei pensione d’invalidità 2023: chi ne avrebbe diritto?
Il Signor Carmelo nel momento in cui ci ha contatto era un possessore di pensione d’invalidità, con una percentuale d’invalidità pari al 100% ed aveva compiuto più di 65 anni, pochi mesi prima.
Secondo, quindi, lo Stato italiano era perfettamente idoneo per l’ottenimento degli arretrati della pensione d’invalidità 2023.
Difatti, come abbiamo spiegato nei precedenti articoli, grazie all’incremento al milione e ai vari aumenti post modifiche del 2o20, i pensionati invalidi con un età compresa fra i 18 e i 75 anni hanno diritto all’ottenimento dei ratei arretrati, nel caso in cui non abbiano ricevuto – dal momento in cui gli spettava – le cifre mensili dovute.
Anche per il signor Carmelo è andata così, ritrovandosi con una pensione inferiore rispetto a quella a lui dovuta per molteplici mesi, rispetto a ciò che avrebbe meritato.
Per fortuna, il signor Carmelo era piuttosto informato in materia ed ha notato ila problematica ed ha deciso di fare richiesta.
Arretrati pensione d’invalidità 2023: cosa fare quando la richiesta viene rifiutata?
Dunque, il signor Carmelo si è recato presso un Patronato ed ha iniziato la pratica per l’ottenimento dei ratei della pensione d’invalidità 2023.
Purtroppo, dopo alcuni mesi, il signor Carmelo ha ricevuto una raccomandata per posta da parte dell’INPS che decretava il rifiuto della richiesta.
Per fortuna, malgrado il diniego, il signor Carmelo sapeva di avere tutti i requisiti di idoneità e di non voler lasciar perdere la questione, così ci ha contattati.
Tempi di attesa per i ratei della pensione d’invalidità 2023
La possibilità di avvalersi di un team di avvocati preparati in materia e in grado di seguirlo adeguata, non solo ha alleggerito i tempi di attesa – che nei casi di seconda richiesta sono sempre più lunghi delle prime domande – ma ha portato ad un successo.
Il signor Carmelo ha così ottenuto i ratei a lui dovuti per tutte le mensilità mancanti.
Possiamo quasi dire che tutto è bene quel che finisce bene, ma vi sono molti altri “signor Carmelo” o “signora Carmela” che avrebbero bisogno di vedere i loro diritti fatti valere.
Per questo mettiamo a disposizione la prima consulenza conoscitiva; per venire incontro alle esigenze di chi è stato respinto o ignorato.
Conclusioni
Sei un invalido civile al 100% – o un caregiver che se ne occupa – che può richiedere gli arretrati della pensione d’invalidità 2023 ma non sai come effettuare la domanda o hai provato a recarti da Caf e Patronati ma senza successo?
Noi di Risarcimenti e Rimborsi siamo specializzati in pratiche di richiesta dell’indennità di accompagnamento e di tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità e saremo lieti di effettuare la richiesta per l’indennità d’accompagnamento INPS per te – o per un tuo caro – al tuo posto e a risolvere tutte quelle piccole problematiche legate all’indennità di accompagnamento e al lavoro che potrebbero venirsi a creare e che genererebbero ansie e paure.
Non vuoi spendere soldi senza prima avere la certezza di essere idoneo?
Il nostro primo consulto è assolutamente necessario, poiché valuteremo noi per primi l’idoneità della persona nell’effettuare la domanda.
Hai altri dubbi su invalidità e accompagnamento e vorresti leggere una comoda guida che ti aiuti a capire?
Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite il nostro sito web, ti basterà cliccare su questa pagina.
Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida” per goderti la lettura della nostra guida nel pratico formato PDF.
Se vuoi la certezza di essere seguito da esperti del settore che non ti chiederanno di pagare cifre sibilline senza una consulenza conoscitiva, contattaci!