Reversibilità Invalidità: Cosa spetta agli eredi?

Reversibilità invalidità: Cosa spetta agli eredi? A chi spetta la pensione di invalidità del defunto? Vediamo come funziona!
Cos’è la pensione d’invalidità?
L’articolo di oggi nasce da una domanda che mi è stata fatta spesso in questi anni di lavoro: è possibile ottenere la reversibilità per la pensione di invalidità?
Per poter rispondere a questa domanda, facciamo un passo indietro e vediamo insieme cosa s’intende per pensione d’invalidità.
Chi ha un’invalidità civile riconosciuta dal 74% al 99% ha diritto alla pensione d’invalidità civile. Questa prestazione economica, conosciuta anche come assegno di assistenza, è erogata dall’INPS in favore degli invalidi civili parziali. Per ottenere questa pensione, oltre alla percentuale d’invalidità prevista, è necessario che il richiedente sia disoccupato e che il suo reddito non superi un certo limite, fissato annualmente.
Agli invalidi civili totali spetta invece la pensione di inabilità civile, con importo uguale alla pensione d’invalidità civile, ma con diversi requisiti di reddito.
Le pensioni che abbiamo visto rientrano tra i sussidi assistenziali: si tratta di benefici che prescindono dallo svolgimento di un lavoro e che sono dovuti al titolare sulla base della sola condizione di invalidità.
Si può chiedere la reversibilità della pensione d’invalidità?
Come già saprai, i familiari a carico del defunto possono richiedere la cosiddetta pensione di reversibilità o la pensione indiretta. Si tratta della famosa pensione di vecchiaia, che dipende dai contributi versati dal pensionato durante il suo periodo di attività lavorativa. Ma se il pensionato percepisce anche una pensione di invalidità, su questa può applicarsi la reversibilità?
La risposta è negativa.
Si tratta di una questione che spesso ha generato confusione e sulla quale ho ricevuto tantissime domande. Nel caso della pensione di invalidità bisogna tener conto della diversa natura del beneficio. Come abbiamo visto prima, la pensione di invalidità civile viene concessa come sussidio assistenziale per quelle persone con un’invalidità superiore al 74%. Si tratta di un beneficio pensato appositamente per aiutare il richiedente a far fronte a tutte le spese mediche e assistenziali dovute alla sua condizione.
Questa pensione non si basa sui contributi versati dal pensionato, ma solo sulle patologie che hanno portato al riconoscimento dell’invalidità civile. Ne deriva che la pensione di invalidità civile non sia reversibile.
Reversibilità invalidità: Cosa spetta agli eredi?
Purtroppo in questo caso, per i motivi che abbiamo appena visto, gli eredi non hanno diritto ad alcun beneficio. È anzi dovere degli stessi il comunicare all’Inps l’avvenuta scomparsa del familiare, così che venga interrotto il versamento dell’assegno mensile. La mancata comunicazione del decesso potrebbe portare al reato di truffa ai danni dell’Inps.
Attenzione però: se l’invalido è deceduto dopo la visita presso la commissione medica, ma prima che gli venisse liquidata la pensione di reversibilità, agli eredi spettano i ratei che vanno dalla visita presso la commissione medica fino al momento del decesso.
L’ultimo caso di cui voglio parlarti è quello in cui l’invalido sia deceduto prima di sostenere la visita presso la commissione medica. In questo caso, gli eredi possono richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile presentando un’istanza alla commissione medica e mettendo a disposizione della stessa tutta la documentazione medica che dimostri l’effettiva invalidità del defunto. Se la commissione dà esito positivo, gli eredi hanno diritto ai benefici che spettavano al defunto dalla data di presentazione della domanda fino alla data del decesso.
Cosa fare se l’Inps non riconosce quanto ti spetta?
Spero di averti aiutato a fare chiarezza su reversibilità e invalidità. Nelle prossime settimane ti aiuterò a conoscere meglio i benefici Inps e le eventuali reversibilità previste dalla legge. Hai una domanda particolare su questo tema? Scrivila nei commenti! La prossima guida potrebbe essere pensata proprio per te!
Hai bisogno di consigli o di informazioni su invalidità e accompagnamento? La mia guida fa proprio al caso tuo! Puoi ottenerla gratuitamente e in pochi semplici passi tramite questa pagina. Non dovrai fare altro che inserire il tuo indirizzo email, accettare l’informativa e cliccare su “Scarica la guida”.
Hai bisogno di informazioni o vuoi sottopormi il tuo caso?
Io e il mio team di Risarcimenti & Rimborsi siamo a tua disposizione. Abbiamo grande esperienza nei ricorsi contro l’Inps e studieremo il tuo caso con l’attenzione e la cura che merita, offrendoti tutto il supporto necessario.
Richiedi subito la tua consulenza gratuita contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it.