logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Risarcimento danni sinistro stradale

    Gli incidenti stradali sono purtroppo all’ordine del giorno. Essere coinvolti in un sinistro stradale è qualcosa che causa un grande spavento e che nella migliore delle ipotesi lascia tracce emotive e danni anche significativi al veicolo. Talvolta tuttavia le conseguenze sono ben peggiori: in un sinistro ci si può infatti fare davvero male, riportando conseguenze che vanno dall’escoriazione superficiale, al fastidioso colpo di frusta a condizioni più serie, con danni fisici veri e propri – e purtroppo nei casi più tragici con il decesso a seguito dell’incidente.

    In caso si sia stati coinvolti in un incidente stradale o lo siano stati i membri della propria famiglia, o se c’è stata una tragica perdita per via del sinistro, è cruciale agire nel modo corretto con la compagnia assicurativa, per ottenere il risarcimento danni da sinistro stradale. La teoria è piuttosto semplice: poiché ogni autoveicolo deve per legge essere assicurato, in caso di incidente sarà l’assicurazione del veicolo colpevole dell’incidente a provvedere ai rimborsi dovuti. La realtà però si discosta molto dalla teoria: ottenere il risarcimento a cui si ha diritto può essere molto difficoltoso, sia per quanto riguarda lo stabilire le responsabilità (“di chi è colpa?” “chi ha causato l’incidente?”) sia in merito alla valutazione dei danni subìti.

    L’iter standard, apparentemente lineare, può rivelarsi tortuoso e ricco di insidie. Se l’assicurazione non sembra intenzionata a liquidare i danni nella misura richiesta e ritenuta congrua, la scelta più strategica e sicura è farsi assistere in modo competente e specializzato, riuscendo così a ottenere il risarcimento danni incidente stradale a cui si ha diritto.

    Quando è previsto il rimborso per sinistro stradale: il risarcimento diretto e la procedura ordinaria

    La procedura ordinaria da seguire in caso di incidente stradale prevede che venga inviata alla compagnia assicurativa del responsabile dell’incidente una richiesta di risarcimento sinistro stradale (questo in modalità tale da prevedere il rimborso dei danni avvenuti al veicolo ma anche delle eventuali lesioni alle persone). C’è quindi necessità di interfacciarsi con la compagnia di assicurazione in modo anche complesso.

    Esistono anche circostanze “semplificate” in cui è previsto che si applichi una procedura diversa: è il risarcimento diretto, nel quale la compagnia che risarcisce è la propria e non quella dell’altra persona/auto coinvolta. Dovendo quindi rivolgersi alla propria compagnia, i tempi per ottenere il risarcimento sono spesso più brevi. Tuttavia si può applicare questa modalità soltanto se ci sono alcune specifiche condizioni:

    • che l’incidente sia avvenuto soltanto tra due veicoli
    • che ci sia stato un urto diretto tra i due veicoli
    • che le targhe di entrambe le vetture siano identificate correttamente
    • che entrambe le vetture siano immatricolate e assicurate nazionalmente, in Italia
    • che se ci sono state lesioni fisiche nei conducenti la percentuale non superi il 9% di danno biologico permanente.

    Non è quindi così frequente poter attuare questa procedura. Ecco che il risarcimento ordinario risulta quello più comune da dover chiedere, e quando ci si chiede un rimborso incidente stradale come funziona spesso di arriva a parlare proprio di queste dinamiche, anche molto articolate.

    Come si calcola il risarcimento danni da incidente stradale e come si ottiene il risarcimento

    Nella situazione in cui non si può procedere in modo diretto e semplificato, va fatta presente alla compagnia la denuncia del sinistro stradale in modo che possa iniziare la verifica della dinamica dell’incidente: questo è necessario per stabilire quali sono le responsabilità delle parti coinvolte. A volte, se il sinistro ha coinvolto molte vetture o se lo scontro non sembra chiaro, bisogna anche coinvolgere professionisti come i periti per analizzare i verbali delle forze dell’ordine e come gli avvocati per ascoltare i testimoni e i conducenti. Servono sopralluoghi dell’area dell’incidente e i medici legali possono dover analizzare i referti medici e procedere a vere e proprie visite medico legali.

    Il complesso di queste attività consente di calcolare l’importo del risarcimento danno sinistro stradale. Naturalmente non sempre la quantificazione del danno corrisponde a quanto ritenuto consono: l’offerta risarcitoria dell’assicurazione può quindi essere accettata o rinegoziata. I tempi per ottenere il risarcimento danni sono spesso lunghi, perché i termini possono essere interrotti più volte in attesa di documentazione o altro.

    Le voci di danno che possono essere comprese quando si richiede un risarcimento da sinistro stradale sono diverse. Ognuna di queste, nel caso in cui sia effettivamente presente, andrà individuata e documentata se si vuole che la compagnia assicurativa proceda alla liquidazione del danno. Ecco le principali:

    • Danni al veicolo
    • Danno non patrimoniale: è in questa categoria che rientrano il danno fisico, quello biologico, quello estetico ma anche il danno morale e quello esistenziale
    • Lucro cessante, cioè il danno che deriva dalla perdita del reddito che si sarebbe ottenuto
    • Danno riflesso
    • Danno derivante dal fermo del veicolo in seguito al sinistro.

    La compagnia assicuratrice può in alcuni casi avvalersi del diritto di rivalsa, cioè ritenere di non essere tenuta a rispondere del danno, bensì di volerlo far rifondere dal conducente (quando per esempio il responsabile guidava in stato di ebbrezza o avendo fatto uso di sostanze).

    Risarcimento danni incidente stradale con veicolo non assicurato o non identificato

    La legge italiana prevede che per circolare su strada ogni veicolo debba obbligatoriamente essere assicurato. Tuttavia esistono casi che vedono una situazione più complessa: potrebbe esserci stato un sinistro in cui si abbiano subìto danni a causa di un veicolo che non era assicurato, oppure la cui compagnia assicuratrice è fallita. Potrebbe anche essere un veicolo rubato o non identificato per via della fuga del conducente.

    In queste delicate circostanze si ha comunque diritto ad essere risarciti, perché esiste appositamente un fondo, che è il fondo di garanzia per le vittime della strada. Non è semplice capire come si deve agire in casi così, ma è cruciale sapere che si può chiedere e ottenere un rimborso sinistro anche se è questo ad essere avvenuto.

    Risarcimento danni sinistro stradale con concorso di colpa

    Nel caso in cui un incidente sia causato da uno solo dei conducenti coinvolti, sarà necessario comprendere la dinamica e le responsabilità, ma poi come si è visto sopra sarà la compagnia assicuratrice della persona individuata come colpevole a dover risarcire il danneggiato.

    Ma se invece c’è un concorso di colpa come si procede?

    Il concorso di colpa è una situazione in cui la responsabilità è di entrambi (o più) i conducenti e quindi in cui il risarcimento danni sinistro stradale è a carico, per una parte, di ciascuno, secondo la sua quota di responsabilità. A volte comprendere le dinamiche di incidente stradale risarcimento danni non è immediato quando la colpa è “divisa”.

    Esiste il concorso di colpa paritario, in cui la colpa è riconosciuta come suddivisa al 50% tra le parti. In questo caso ci sono dinamiche peculiari in cui non viene persa la classe di merito a meno che non ci siano altre occasioni analoghe nei 5 anni antecedenti o successivi.

    Se invece la responsabilità non è identica per le parti, si procede con il cambiamento della classe di merito.

    Cosa farà per te Risarcimenti & Rimborsi in caso di incidente stradale

    Quando si parla di situazioni complesse come quella del sinistro stradale risarcimento danni, non è per nulla scontato capire come si deve procedere. Ci sono casistiche davvero diverse tra loro e numerosi fattori che possono modificare in modo radicale il possibile esito di una richiesta di rimborso sinistro.

    Il nostro team di legali acquisirà la documentazione dell’incidente e la esaminerà nel dettaglio, riuscendo così ad accertare le responsabilità e a quantificare il danno, grazie alla stretta collaborazione con periti e medici legali esperti.

    A questo punto, Risarcimenti&Rimborsi contatterà la compagnia assicurativa e gestirà ogni trattativa per farti ottenere il risarcimento che ti spetta.

    Non dovrai versare alcun anticipo iniziale. Il nostro servizio di consulenza è gratuito e il nostro compenso sarà da corrispondere soltanto a risarcimento avvenuto.