logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Danni al terzo trasportato? Chiedi il risarcimento

    isarcimento danni al passeggero

    Ti sei trovato coinvolto in un incidente stradale come terzo trasportato? Hai subito lesioni fisiche o danni a cose di tua proprietà? Questa è la guida che fa al caso tuo! Vediamo insieme cosa dice la legge a riguardo e come richiedere il risarcimento per danni al terzo trasportato.

    In un sinistro stradale la legge tutela sempre il terzo trasportato, cioè il passeggero, che riporti delle lesioni o dei danni a cose di sua proprietà.
    L’articolo 141 del Codice delle Assicurazioni Private – D.Lgs.  n. 209/2005 prevede infatti che il terzo trasportato ottenga il risarcimento del danno nel modo più veloce possibile.

    CHI RISARCISCE IL TERZO TRASPORTATO?

    Il risarcimento danni del passeggero va richiesto alla Compagnia assicuratrice del mezzo su cui il passeggero si trovava al momento dell’incidente.
    L’assicurazione è sempre tenuta a risarcire il passeggero, a prescindere dalle eventuali colpe del conducente del veicolo su cui era a bordo.

    Poniamo il caso che Mario Rossi si trovi su un’auto A come passeggero e che il conducente, Luca Verdi, per distrazione tamponi un’auto B. Mario Rossi richiederà alla Compagnia assicuratrice di Luca Verdi il risarcimento delle lesioni o dei danni a cose di sua proprietà. Presentata la richiesta, otterrà il risarcimento nonostante la responsabilità dell’incidente sia dell’amico.

    Nel caso dei conducenti invece sono necessari accertamenti per capire le responsabilità di ognuno e le dinamiche dell’incidente. Spesso il procedimento risulta lungo e complesso, per questo rivolgersi ad un esperto può fare la differenza. Clicca qui per scoprire i nostri servizi in merito!

     

     

    CASI PARTICOLARI

    Per capire meglio quando si applica il risarcimento al terzo trasportato, analizziamo qualche caso particolare.
    Il risarcimento è previsto sia che il veicolo sia in sosta o in movimento, per cui il terzo trasportato è risarcito dei danni subiti anche se l’incidente è avvenuto mentre saliva o scendeva dal veicolo.

    Se il passeggero si trovava in un veicolo sprovvisto di regolare polizza assicurativa, il risarcimento deve essere richiesto al Fondo di Garanzia Vittime per la Strada.

    È obbligatorio indossare le cinture di sicurezza sia sui sedili anteriori che posteriori e il casco nel caso di ciclomotori. Tuttavia il mancato rispetto di questa norma non esclude il diritto al risarcimento del danno per il passeggero. In questo caso la somma corrisposta verrà ridotta in proporzione ai danni che si sarebbero potuti evitare rispettando le norme di sicurezza.

    L’unico caso in cui la procedura di risarcimento non si applica è quello del sinistro avvenuto per caso fortuito. Si tratta di un evento straordinario ed imprevedibile, non controllabile dall’uomo, come ad esempio un albero che si abbatte su veicolo e ferisce il passeggero.


    COME AVVIENE IL RISARCIMENTO?

    Per ottenere il risarcimento dovuto, puoi rivolgerti al nostro team di esperti e ottenere una consulenza sul tuo caso.
    Dopo la consulenza, il team di Risarcimenti & Rimborsi presenterà per te la richiesta di risarcimento danni per il terzo trasportato direttamente alla Compagnia Assicuratrice del veicolo sul quale viaggiavi al momento dell’incidente, corredata di documentazione attestante le tue reali condizioni sanitarie.

    La Compagnia assicuratrice, dopo aver ricevuto la richiesta di risarcimento, fisserà un appuntamento con un medico legale o un perito. L’appuntamento servirà a verificare i danni o le lesioni dichiarate nella richiesta. Dopo queste verifiche, la Compagnia assicuratrice avrà 90 giorni di tempo dal ricevimento della documentazione per formulare un’offerta di risarcimento nel caso di lesioni, se invece si tratta di danni a cose il termine è di 60 giorni.

    Sarai poi tu a scegliere se accettare l’offerta e ricevere il risarcimento entro 15 giorni, oppure se rifiutare, qualora la somma di risarcimento sembri troppo bassa rispetto al danno subito, ricevendo quanto proposto come anticipo.

    Per maggiori informazioni e richiedere una consulenza scrivi una e-mail a info@risarcimentierimborsi.it.

    Nessun Commento

    Lascia un Commento