Risarcimento per infortunio sul lavoro

Hai subìto un infortunio sul lavoro? Puoi avere diritto ad un risarcimento danni!
Continua a leggere e scopri come richiedere il risarcimento per infortunio sul lavoro.
Indice
Quando si parla di infortunio sul lavoro?
Questa domanda potrebbe sembrare banale, ma è il primo passo per capire se l’incidente sia soggetto a risarcimento, indennizzo o entrambi.
Per l’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) è da considerarsi “infortunio sul lavoro”:
ogni incidente avvenuto per “causa violenta in occasione di lavoro” dal quale derivi la morte, l’inabilità permanente o l’inabilità assoluta temporanea per più di tre giorni.
Per causa violenta s’intende un evento esterno improvviso, con azione intensa e concentrata nel tempo, che danneggia l’integrità psicofisica del lavoratore.
Si tratta ad esempio di esposizione a sostanze tossiche, sforzi muscolari, microrganismi o virus, parassiti. Ciò che è importante è che sia evidente il rapporto causa-effetto tra il lavoro e l’incidente.
Il risarcimento per infortunio è dovuto anche in caso di negligenza del lavoratore. In questo caso però è necessario dimostrare che l’azienda non abbia predisposto tutti gli strumenti di tutela e prevenzione possibili.
Sono invece esclusi dall’indennizzo Inail gli incidenti dovuti ad abuso di sostanze alcoliche e di psicofarmaci o all’uso non terapeutico di stupefacenti e allucinogeni.
Inoltre con occasione di lavoro non ci si riferisce solo al posto e all’orario di lavoro, ma anche al tragitto casa-lavoro.
Infortunio sul lavoro: Risarcimento o indennizzo?
La legge prevede l’obbligo per i datori di lavoro di stipulare un’assicurazione con l’Inail. Questa assicurazione si attiva e viene in aiuto del lavoratore dopo l’infortunio, tramite un indennizzo.
Si tratta di indennizzo, in quanto questa misura economica non compensa interamente tutte le conseguenze negative, patrimoniali o non patrimoniali, che un lavoratore può subire a causa di un infortunio.
L’Inail infatti riconosce al lavoratore infortunato una somma calcolata in maniera “automatica” dopo l’incidente, escludendo le responsabilità civili del datore di lavoro.
Tuttavia al lavoratore infortunato può spettare oltre all’indennizzo anche il danno differenziale.
Il danno differenziale spetta ai lavoratori che dimostrino di aver subito, in ragione di un fatto illecito commesso dal datore di lavoro o da un terzo, un danno maggiore rispetto a quello che l’Inail gli ha risarcito.
Come puoi richiedere un risarcimento per infortunio sul lavoro?
Se ritieni che l’Inail non ti abbia corrisposto la somma che ti spetta, la prima cosa da fare è contattare un avvocato.
Il team di Risarcimenti & Rimborsi può fare al caso tuo!
Esamineremo la documentazione relativa all’incidente con cura. Se vi saranno tutti i presupposti necessari, ci batteremo per farti avere il risarcimento per infortunio sul lavoro che ti spetta.
Puoi contattarci comodamente da casa compilando il form che trovi qui accanto o mandando un’email a info@risarcimentierimborsi.it . Richiedi oggi stesso una consulenza gratuita!
Clicca qui invece se vuoi conoscere meglio i nostri servizi in campo di risarcimenti.