Accompagnamento: L’invalido può guidare?

Oggi parliamo di patente di guida e indennità di accompagnamento: L’invalido può guidare?
Si tratta di una domanda che ha avuto una risposta definitiva solamente nel 2016, dopo un lungo dibattito. Vediamo insieme cosa dice la legge e se è un invalido al 100% può ottenere o rinnovare la patente di guida.
Indice
La risposta del Ministero della Salute
Una persona che ha l’accompagnamento o legge 104 comma 3 può essere titolare di una patente di guida? Con l’accompagnamento l’invalido può guidare?
La risposta a questa domanda è stata per anni oggetto di dibattito, fino a quando nel 2016 è stato proprio il Ministero della Salute a pronunciarsi. Fino a qualche anno fa infatti spesso il riconoscimento dell’invalidità voleva dire anche la perdita della possibilità di guidare.
Il Ministero invece nel 2016 ha specificato per prima cosa che non sussiste una assoluta incompatibilità tra invalidità e patente di guida. Dato il grande numero di patologie che danno diritto all’accompagnamento o alla 104, è importante che ciascun caso venga valutato a sé. Quindi la prima operazione che il Ministero impone per il rilascio o il rinnovo della patente di guida è verificare se le patologie del caso consentano di mettersi alla guida garantendo un elevato grado di sicurezza per sé e per gli altri. Questo è valido anche se per la guida il richiedente ha bisogno di ausili o supporti tecnologici. Nel caso in cui il richiedente verrà valutato idoneo, si potrà richiedere la patente di guida speciale.
Patente di guida speciale: come richiederla? come si rinnova?
Come si fa ad ottenere il rilascio della patente speciale o il rinnovo? Non vi preoccupate, nulla di complesso. Nel momento in cui vi presentate davanti alla commissione medica per il riconoscimento dell’invalidità, la commissione valuterà anche se vi sono i presupposti per richiedere l’idoneità alla guida.
Sarà questa commissione stessa a segnalare il vostro caso e a mettervi quindi in lista per sostenere la visita davanti a una commissione medica locale per il rilascio della patente speciale. Non temete: questa seconda commissione non metterà in dubbio la vostra invalidità o il verdetto ottenuto dalla prima commissione! La commissione medica locale si concentrerà solo sulla presenza o meno dei requisiti necessari a guidare e quindi valuterà, come indicato dal Ministero, se il richiedente è in grado o meno di guidare senza costituire un pericolo per sé e per gli altri.
Una volta ottenuta la patente speciale, per il rinnovo basterà recarsi dal medico e non più dalla commissione medica locale.
Hai bisogno di aiuto? Contattaci!
Non hai ricevuto la segnalazione per richiedere la patente di guida speciale? Non ti è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento? La percentuale di invalidità non ti sembra proporzionata alle tue patologie?
Noi di Risarcimenti & Rimborsi siamo pronti ad ascoltare la tua storia e a batterci per i tuoi diritti!
Abbiamo grande esperienza nei ricorsi contro l’Inps e studieremo il tuo caso con l’attenzione e la cura che merita, offrendoti tutto il supporto necessario.
Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it.
Castelveccana
4 Giugno 2022 at 16:14Sono invalido al 100x 100 e ho l’accompagnamento per patologie e non perché sono endicap. Lunedì 6/06 avrò la visita in commissione medica a Varese. Le mie patologie sono diabete atrofia cerebrale bpco incontinenza encefalopatia vascolare .Le mie visite sono andate tutte a buon fine il diabetologo positivo loculista 10×10 ottimo il neurologo mi ha fatto una relazione molto positiva e a dir la verità fin troppo . Quello chè mi chiedo come reagirandò la commissione medica me la daranno la patente A? Oppure mi daranno quella speciale oppure non sarò idoneo? Spero che lunedì quando vedrete il mio messaggio mi darete un colpo di telefono per farmi gli auguri . Grazie per la vostra pazienza per aver letto la mia situazione Buona serata
Stefano Di Giacomo
26 Settembre 2022 at 6:36Salve, purtroppo il suo messaggio risultava nascosto. Ci auguriamo che la visita sia andata bene
Vito Conigliaro
26 Ottobre 2022 at 8:41Egregio Avvocato sono un invalido al 100% con l’indennità d’accompagnamento e sono in possesso della legge 104 Art.3 Comma 3.Sono cardiopatico nel 2000 e nel 2001 ho subito 2 interventi di by-pass sotto coronarici,da 5 anni sono in ossigeno terapia 24 al giorno soffro di depressione in terapia attacchi di panico diabete e di disordine compulsivo ossessivo.Da premettere che oltre ad assumere regolarmente le medicine mi sottopongo periodicamente a visite mediche.Malgrado ciò sono molto vigile è sono in grado di distinguere cosa sia giusto o sbagliato (nel senso che sono in grado di intendere e di volere). Egregio Avvocato lei crede che con queste patologie potrei ottenere la patente A o la patente speciale senza correre il rischio che mi tolgano l’indennità d’accompagnamento? Grazie per la sua cortese attenzione.Distinti saluti.
Stefano Di Giacomo
30 Novembre 2022 at 7:42Penso che non dovrebbero esserci problemi. Quanti anni ha? E da quanto tempo ha il 100%?
Cristina
4 Gennaio 2023 at 11:09Buongiorno,
mio padre ha ricevuto una invalidità del 100% e accompagnamento in seguito ad un’importante operazione al cuore e all’amputazione di metà del piede destro. Ha anche il diabete. Ha 60 anni e una patente di guida valida che scadrà a settembre 2024. Anche le invalidità e l’accompagnamento andranno in revisione a ottobre 2024.
Mi chiedo a questo punto: lui può guidare con la patente ancora valida che ha al momento? Con la scarpa con la protesi che gli hanno dato? Nessuno ha saputo dirmi nulla, gli accertamenti per l’invalidità sono stati fatti mentre era in ospedale e non è arrivata nessuna comunicazione da commissioni per la patente.
Come ci dobbiamo muovere? Grazie, cordiali saluti
Stefano Di Giacomo
17 Gennaio 2023 at 7:39Salve, al momento rimangono gli stessi diritti
Mary
16 Gennaio 2023 at 22:18Mio padre è stato giudicato dalla commissione medica invalido con totale e permanente inabilità al lavoro al 100% non più revisionabile .. Gli è stata data sia la pensione di invalidità e l’accompagnamento per disturbo bipolare di tipo1 … Mentre cmq le pensioni sono soggette a revisione…La mia domanda è come mai è può guidare oppure c’è il rischio che gli vengano revocate le pensioni in più la patente??
Stefano Di Giacomo
17 Gennaio 2023 at 7:39Salve,
la valutazione circa il rinnovo o sospensione della patente spetta ad una Commissione organizzata ad hoc e dipende se il Centro di Medica Legale che ha visita suo padre abbia trasmesso gli atti alla Commissione per le patenti speciali
Simone
7 Aprile 2023 at 20:51Salve,
Sono un invalido al 100% con accompagno, con totale e permanente invalidità, non più revisionavile e inabilità al lavoro, a causa di due tumori neurologici e la sclerosi multipla, non faccio uso di farmaci lei il momento per la sclerosi multipla.
Ho rinnovato la patente e mi è stata ridata la patente B con l’obbligatorietà del cambio automatico e divietò autostrada. Secondo Lei rischio di perdere l’accompagnamento?
Sarah
26 Agosto 2023 at 16:36Buonasera,sono in cura presso il Serd(servizio per le tossicodipendenze)della mia città da 10 anni, lunedì andrò a parlare con il mio medico referente della struttura perché da qualche anno credo di soffrire di depressione,ho cercato in rete i sintomi e purtroppo li ho tutti.Volevo fare questa visita già da un po’di tempo ma la mia paura è che la patente B mi venga revocata,vivo in campagna e i mezzi pubblici sono insistenti e la macchina mi serve più che altro perché ho un cane malato e devo portarlo molto spesso dal veterinario.Non sono pazza,non ho allucinazioni,ho i riflessi pronti,sono vigile e so cosa è giusto e cosa è sbagliato,La mia domanda è se dovessero riconoscermi un invalidità per questa patologia la patente di guida verrebbe ritirata? Nel caso il mio medico curante del Serd che psicologa potrebbe scrivere una lettera per la commissione medica dove attesa che alla guida sono abile? Grazie per il vostro tempo, cordiali saluti e buona giornata.