Come ottenere il risarcimento per il colpo di frusta

Hai subito un incidente stradale che ti ha causato un forte dolore al collo? Scopri come ottenere il risarcimento per il colpo di frusta seguendo questa guida!
Indice
COS’È IL COLPO DI FRUSTA?
Quando parliamo di “colpo di frusta” ci riferiamo ad un trauma che interessa il collo ed in particolare le vertebre cervicali. Il contraccolpo che segue un urto causa una distorsione del rachide cervicale, provocando dolore e rigidità. Il movimento improvviso ed innaturale crea infatti una lesione dei tessuti molli del collo, cioè ai muscoli e ai legamenti. Al dolore al collo e alla spalla, si accompagnano altri sintomi quali vertigini, impossibilità di muovere la testa, mal di testa, dolori alle braccia e alla schiena.
COSA FARE DOPO L’INCIDENTE?
Per prima cosa le parti coinvolte nell’incidente devono compilare e sottoscrivere il modulo blu di Constatazione Amichevole di Incidente. Nel caso ci siano dei testimoni, è bene anche riportare le loro testimonianze nell’apposito spazio.
Subito dopo (e comunque non più tardi del giorno seguente) bisogna recarsi in ospedale o in un presidio di pronto soccorso per accertare la presenza di eventuali danni fisici, tramite esami strumentali. È importante sottoporsi a tutti gli esami necessari, così da avere un quadro completo dell’infortunio subito per stabilire il trattamento più adatto, ma anche ai fini del risarcimento.
Se da Tac, risonanza magnetica o radiografie si riscontra la presenza di un colpo di frusta, il medico procederà a rilasciare i certificati medici necessari e la diagnosi con i giorni previsti per la guarigione. Passato questo periodo, nel caso in cui siano ancora presenti dei disturbi, bisogna recarsi nuovamente dal medico che provvederà a prescrivere ulteriori trattamenti e ad estendere il periodo di malattia.
COME RICHIEDERE E OTTENERE IL RISARCIMENTO PER IL COLPO DI FRUSTA?
La domanda di risarcimento per il colpo di frusta va inoltrata alla propria compagnia assicurativa a guarigione avvenuta. Quest’ultima si accerterà della presenza dei requisiti necessari ai fini del risarcimento tramite un medico legale. Il medico esaminerà la cartella clinica del richiedente e lo visiterà per stimare la percentuale di invalidità. Per arricchire la propria cartella clinica, è consigliabile richiedere una perizia medico-legale “di parte” al proprio medico di fiducia o al medico del pronto soccorso che si è occupato della prima diagnosi da allegare alla richiesta di rimborso.
Sulla base di questi accertamenti, la compagnia assicurativa proporrà all’infortunato una cifra per il risarcimento. L’infortunato può decidere di far causa all’assicurazione se ritiene che la cifra propostagli sia troppo bassa e rimettere la decisione nelle mani del giudice.
Nel caso in cui ad aver subìto il colpo di frusta sia il conducente colpevole, il risarcimento può essere richiesto solo se la copertura assicurativa prevedeva anche gli infortuni al conducente.
Se il risarcimento che ti hanno proposto non ti sembra adeguato al danno subito, rivolgiti a noi per una consulenza a info@risarcimentierimborsi.it. Oppure clicca su: https://risarcimentierimborsi.it/servizi/ e compila il form per essere ricontattato.
Studieremo il tuo caso e cercheremo di farti ottenere il risarcimento che meriti!