logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Cos’è la visita di revisione per invalidi?

    Cos'è la visita di revisione per invalidi

    Cos’è la visita di revisione per invalidi? Chi deve sostenerla? Come si ottiene l’appuntamento? Quale documentazione bisogna portare? Vediamolo insieme!

    Cos’è la visita di revisione per invalidi?

    Dopo aver presentato la domanda di invalidità ed aver sostenuto la visita presso la Commissione Medica, ti verrà recapitato il verbale di invalidità.

    Questo documento è di fondamentale importanza: è proprio sulla base di ciò che c’è scritto e della percentuale di invalidità che ti viene riconosciuta che ti verranno o meno concessi i benefici e le prestazioni economiche previste dall’INPS.

    Nel momento in cui ti viene riconosciuta un’invalidità civile del 100% o il diritto all’indennità di accompagnamento, nel verbale può essere richiesta o meno la visita di revisione.

    La visita non è obbligatoria per tutti i richiedenti che vengono riconosciuti invalidi civili, ma solo per chi è affetto da patologie o minorazioni che possono modificarsi nel tempo.

    Se nel tuo verbale non è richiesta, allora non dovrai fare nulla: riceverai le indennità e le prestazioni che ti spettano senza ulteriori verifiche. Se invece è indicato l’obbligo di sostenere la visita di revisione, dovrai presentarti di nuovo davanti alla Commissione Medica una volta ottenuta la convocazione.

     

     

    Come si ottiene la convocazione per la visita di revisione?

    Gli invalidi civili a cui sono state riconosciute delle patologie o minorazioni che possono cambiare nel tempo sono obbligati a sostenere una visita di revisione davanti alla Commissione Medica.

    Fino a qualche anno fa era il richiedente a doversi attivare per richiedere la visita di revisione. Dal 2014 invece non bisogna fare altro che attendere la convocazione, che arriverà a casa tua tramite raccomandata.

    Dovrai presentarti davanti alla Commissione Medica nel giorno e nel luogo indicati nella convocazione, portando con te tutta la documentazione sanitaria del tuo caso.

    Nel caso in cui non sia richiesta la visita di revisione ma ritieni di aver subito un aggravamento delle tue condizioni, si può richiedere una visita specifica all’INPS. Compilata e presentata l’apposita domanda, bisogna aggiungere il certificato medico che dimostri le modificazioni avvenute nel quadro clinico presentato precedentemente.

    Come prepararsi per la visita di revisione?

    Le visite di revisione INPS sono necessarie per ottenere le agevolazioni e le prestazioni a cui si ha diritto. Sia che si debba accertare lo stato di invalidità o dimostrare un aggravamento rispetto alla situazione iniziale, è necessario sottoporsi ad un riscontro medico legale. Sarà il verbale ottenuto dopo la visita di revisione a dimostrare il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità, sordità, handicap o il diritto all’indennità di accompagnamento, sia per anziani che per pazienti chemioterapici.

    Per questo motivo è di fondamentale importanza presentare una documentazione sanitaria completa e aggiornata di fronte alla Commissione Medica. Per presentare il tuo caso al meglio e ottenere ciò che ti spetta, ti suggeriamo di presentare una documentazione che rispetti la “regola delle 3A“.

    Fino a quando la Commissione non si sarà espressa sul tuo caso, continuerai a ricevere per intero l’importo degli assegni e delle indennità che ti erano state riconosciuti.

    Cosa fare se ti è stata abbassata la percentuale di invalidità?

    Se ti è stata abbassata la percentuale di invalidità o ti è stata revocata l’indennità di accompagnamento dopo la visita di revisione, non disperarti. Agisci in fretta e fai ricorso entro sei mesi!

    Rivolgiti ad esperti che trattano frequentemente casi di ricorso per invalidità e accompagnamento per non perdere l’opportunità di ottenere tutto quel che ti spetta, arretrati compresi.

    Noi di Risarcimenti & Rimborsi siamo pronti ad ascoltare la tua storia e a batterci per i tuoi diritti!
    Abbiamo grande esperienza nei ricorsi contro l’Inps e studieremo il tuo caso con l’attenzione e la cura che merita, offrendoti tutto il supporto necessario.

    Richiedi subito la tua consulenza contattandoci tramite il form, inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it o chiamaci al 3395496423.

    Nessun Commento

    Lascia un Commento