logo-risarcimenti&rimborsi

    3518551851

    info@risarcimentierimborsi.it

    Facebook

    Instagram

    Via Sorda Samperi, 27
    Modica (RG)
    P.Iva 05539390871
    Copyright 2019 Risarcimenti & Rimborsi.
    All Rights Reserved.

    Invalidità: gli importi del 2020

    importi invalidità 2020

    Oggi parliamo di invalidità: quali sono gli importi del 2020? A quanto ammonta la pensione d’invalidità? E l’indennità di accompagnamento? Ci sono limiti di reddito? Scopriamolo subito!

    Nel 2020 gli importi delle pensioni d’invalidità e delle prestazioni INPS correlate sono aumentati. Questo aumento è dovuto all’inflazione, che ha comportato un incremento generalizzato delle pensioni pari allo 0,4% (per le fasce di reddito più basse).

    Vediamo insieme come questo aumento abbia influito sulle pensioni e le prestazioni INPS. Partiamo proprio dall’invalidità : gli importi del 2020.

    Pensione per invalidi parziali 2020

    Chi ha un’invalidità civile riconosciuta dal 74% al 99% ha diritto alla pensione d’invalidità civile. Questa prestazione economica, conosciuta anche come assegno di assistenza, è erogata dall’INPS in favore degli invalidi civili parziali. Per ottenere questa pensione, oltre alla percentuale d’invalidità prevista, è necessario che il richiedente sia disoccupato e che il suo reddito non superi un certo limite, fissato annualmente.
    Vediamo allora gli importi del 2020.

    La pensione mensile d’invalidità nel 2020 è pari a 286,81 euro. Il limite di reddito personale annuo che consente di aver diritto alla prestazione è pari a 4.926,35 per l’anno 2020.

    Pensione per invalidi totali 2020

    Agli invalidi civili totali spetta la pensione di inabilità civile. L’importo di questa pensione è uguale a quello per gli invalidi parziali e ammonta a 286,81 euro mensili per il 2020. C’è però una differenza. In questo caso il limite di reddito personale è più alto: per il 2020 è pari a 16.982,49 euro annui.

    Dopo la sentenza storica della Corte di Cassazione, il premier Conte ha annunciato l’aumento dell’importo della pensione per gli invalidi civili totali.

    Indennità di frequenza 2020

    L’indennità di frequenza spettante ai minori per il 2020 è di 286,81 euro. Anche in questo caso è previsto un limite di reddito personale annuo: per il 2020 è di 4.926,35 euro.

    Assegno sociale sostitutivo 2020

    L’assegno sociale sostitutivo è una prestazione concessa agli invalidi civili di età maggiore ai 66 anni, come l’assegno sociale ordinario. L’importo è di 374,48 euro mensili sia per gli invalidi civili parziali che totali. A cambiare è anche stavolta il limite reddituale: per gli invalidi civili parziali il limite di reddito personale annuo è pari a 4.868,24 euro. Per gli invalidi civili totali invece sale a 16.824,46 euro all’anno. L’importo dell’assegno sociale sostitutivo può essere maggiorato a seconda dei casi.

    Pensione sociale invalidi 2020

    L’importo della pensione sociale d’invalidità per il 2020 è di 293,60 euro mensili. Per gli invalidi civili totali non ci sono limiti reddituali; invece per gli invalidi civili parziali il reddito personale deve essere inferiore a 4926,35 euro per il 2020.

    Pensione speciale sordomuti 2020

    Nel 2020 la pensione speciale per i sordomuti è pari a 286,81 euro mensili. Per avere diritto alla prestazione il reddito personale annuo dev’essere pari o inferiore a 16.982,49 euro.

    Indennità di comunicazione 2020

    I sordomuti possono richiedere l’indennità di comunicazione . Si tratta di una prestazione erogata mensilmente, pari a 258 euro per il 2020. Non sono previsti limiti reddituali per averne diritto.

    Pensioni per ciechi 2020

    La pensione per ciechi assoluti è pari a 310,17 euro mensili per il 2020. Il limite di reddito personale è pari a 16.982,49 euro annui.

    La pensione per i ciechi parziali ventesimisti per il 2020 è pari 286,81 euro e il limite di reddito personale annuo è fissato a 4.926,35 euro. A questo si può aggiungere l’indennità speciale per i ventesimisti, di 212,43 euro al mese.

    Indennità di accompagnamento 2020

    L’indennità di accompagnamento, che spetta agli invalidi al 100% non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita o di camminare senza l’aiuto di un accompagnatore, per il 2020 è pari a 520,29 euro. Non ci sono limiti di reddito per averne diritto.

    Cosa fare se l’INPS non riconosce quanto ti spetta?

    Gli importi che hai ricevuto sono inferiori a quanto dovrebbero? Non ti sono state concesse tutte le prestazioni a cui hai diritto? Nel caso in cui l’INPS vi abbia riconosciuto una percentuale di invalidità inferiore a quanto vi spetta o vi abbia negato l’accompagnamento, non perdete tempo! Entro sei mesi dal ricevimento del verbale è possibile fare ricorso.
    Noi di Risarcimenti & Rimborsi siamo pronti ad ascoltare la vostra storia e a batterci per i vostri diritti!
    Abbiamo grande esperienza nei ricorsi contro l’Inps e studieremo il vostro caso con l’attenzione e la cura che merita, offrendovi tutto il supporto necessario.

    Richiedi subito la tua consulenza gratuita contattandoci tramite il form o inviando un’email a info@risarcimentierimborsi.it.

    Nessun Commento

    Lascia un Commento